WELCOME: Buone pratiche per l’inclusione dei migranti nell’alta formazione

giovedì 27 Settembre 2018

Home » Migrazione » WELCOME: Buone pratiche per l’inclusione dei migranti nell’alta formazione

WELCOME: Buone pratiche per l’inclusione dei migranti nell’alta formazione

È possibile migliorare, estendere e facilitare l'accesso dei rifugiati alle opportunità nell’istruzione superiore?

In questi due anni di WELCOME, abbiamo analizzato e scambiato buone pratiche ed esperienze sugli attuali sistemi di inclusione dei migranti nell’alta formazione in Austria, Germania, Italia, Cipro e Danimarca. Gli incontri con i partner e le realtà locali di ciascun paese ci hanno permesso di avere una panoramica sulla situazione attuale in altri paesi europei e di sviluppare nuove idee su come migliorare ulteriormente il nostro lavoro nel promuovere l'inclusione dei migranti nell'istruzione.

Durante gli incontri tra partner tenutisi in questi due anni, abbiamo condiviso le nostre conoscenze sui nostri sistemi nazionali per accedere all'istruzione superiore e buone pratiche di associazioni locali per favorire l'inclusione dei migranti. Abbiamo tutti imparato qualcosa di nuovo e sviluppato le nostre conoscenze sui bisogni dei migranti e dei rifugiati in Europa per accedere all'istruzione superiore e tutte le sfide che devono affrontare per ottenere il riconoscimento del loro precedente percorso formativo.

L'ultimo incontro si è tenuto a Vejle (Danimarca), il 13 e 14 settembre, per scoprire di più sul sistema danese di accesso all'istruzione superiore e sulle buone pratiche per sostenere l'inclusione dei migranti.

Abbiamo anche avuto l'opportunità di ascoltare la testimonianza di un medico afghano e il suo processo di accesso al mercato del lavoro e al sistema di istruzione superiore.

VIFIN, il nostro partner danese, ha presentato il sistema di accesso e accoglienza del paese e le procedure per ottenere l’asilo. Ha anche condiviso informazioni sul sistema educativo e su come i rifugiati, i richiedenti asilo e i migranti vengono sostenuti nel loro ingresso nell'istruzione superiore. È stata anche fatta panoramica sulle misure di sostegno per favorire il loro inserimento nel mercato del lavoro.

Oltre alla panoramica sul sistema educativo danese, sono state presentate le buone pratiche per sostenere le persone con un background migratorio nell'accesso all'istruzione superiore.

Student Refugees

Un programma iniziato nel luglio 2017 e finanziato dalla Fondazione Tuborg, dall'Unione Nazionale degli Studenti in Danimarca, dall'Università di Copenaghen e dal Roskilde Festival. Il programma è gestito da studenti volontari danesi e internazionali presso l'Università di Copenaghen.

L'obiettivo è quello di aiutare i rifugiati ad accedere ai programmi di istruzione superiore in Danimarca e di supportarli anche dopo che sono stati selezionati. Infatti, dopo l'accesso ai programmi di istruzione superiore, gli studenti rifugiati possono partecipare al programma “Buddy”. Nell'ambito di questo programma, studenti volontari li accompagnano per facilitarne l'inserimento nell'istituto di istruzione superiore. I volontari forniscono sostegno per favorire l'inclusione accademica e sociale degli studenti rifugiati. Maggiori informazioni su: studentrefugees.dk  

The best Start

Si tratta di un programma per i giovani gestito dal Centro linguistico di Vejle, in collaborazione con il Centro per l'impiego di Vejle e il centro di sostegno allo studio. L'ambizione di questo progetto è quella di creare un ambiente giovanile che dia ai giovani stranieri migliori opportunità di partecipare all'istruzione e al lavoro, aiutandoli a diventare cittadini danesi attivi.

I partecipanti al programma frequentano lezioni di lingua danese ma anche di matematica, inglese, scrittura di temi e preparazione educativa. Inoltre, è richiesto un minimo di 15 ore di tirocinio settimanale. Il tirocinio deve supportare i piani futuri dello studente.

Gli insegnanti e i consulenti di orientamento collaborano con i club e le associazioni locali per coinvolgere i partecipanti in altre attività sociali, che permettano loro di imparare la lingua al di fuori dell'ambiente scolastico.

Programma di introduzione per i rifugiati

Si tratta di un corso tenuto presso la VIA University per favorire l'inclusione dei migranti nell'istruzione. Le materie del corso sono la lingua danese, la cultura e la società, le espressioni creative, la comunicazione e la collaborazione, lo studio delle competenze, la pratica.

Programma di tutoraggio per donne migranti

Nell'ambito del progetto WI-CAN, è stato sviluppato un programma di tutoraggio per le donne migranti in cui alcune donne danesi si sono offerte volontariamente come tutor per favorire la loro inclusione sociale.

Attraverso il programma di tutoraggio, le donne migranti hanno migliorato le loro competenze linguistiche, scoperto la società e la cultura danese, aumentato la loro rete sociale e migliorato la loro capacità di "navigare nel sistema". Maggiori informazioni su: http://wi-can.dk/

Una piattaforma online per promuovere le capacità imprenditoriali

Nell'ambito del progetto EVA - A European Entrepreneurship VET Model and Assessment Framework for Ethnic Minorities, è stata sviluppata una piattaforma online per sostenere gli imprenditori migranti. La piattaforma comprende un sistema di valutazione e orientamento, un programma di formazione all'imprenditorialità per i migranti e un simulatore d'impresa e un sistema online per il riconoscimento e la certificazione delle competenze. Maggiori informazioni su: eva-project.eu

Croce Rossa

La Croce Rossa di Vejle ha presentato le sue attività di volontariato per promuovere e favorire l'inclusione sociale delle persone con un background migratorio. Organizzano diverse attività per favorire lo scambio tra comunità locale e comunità migranti al fine di promuovere il dialogo interculturale.

Sul progetto

WELCOME è un progetto di due anni cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2 Partenariati strategici – settore Adulti. Il progetto ha lo scopo di facilitare lo scambio di buone pratiche in questo ambito; ogni partner ha la propria esperienza da offrire sia nel proprio lavoro sia nel contesto locale e nazionale.

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda del progetto WELCOME.

Se desideri ricevere ulteriori informazioni, contatta Giulia Tarantino: giulia.tarantino@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

Le istituzioni europee di istruzione superiore affrontano difficoltà nel tradurre gli obiettivi di sostenibilità in azioni concrete, principalmente a causa della mancanza di strumenti e metriche di valutazione chiare. ABCinEnergy risponde a questa sfida sviluppando la piattaforma Habit Tracker, che aiuterà università e comunità accademiche a monitorare e modificare i comportamenti energetici. Il progetto promuove la sostenibilità energetica, supportando anche la formazione per l’adozione di comportamenti più responsabili.

CESIE ETS