Con “minori stranieri non accompagnati” si fa riferimento a giovani stranieri di età inferiore ai 18 anni, età che nel caso dell’Italia può essere prolungata fino ai 21 anni con il c.d. “prosieguo amministrativo” (art. 13 della L. n. 47/2017), privi di assistenza e rappresentanza legale.
Il numero di minori stranieri non accompagnati che chiedono asilo nell’UE è aumentato drammaticamente nel corso degli anni, raggiungendo un totale di 100.000 minori nel 2015.
Nella maggior parte dei paesi dell’UE che ricevono rifugiati e migranti, i volontari svolgono un ruolo significativo nel sostegno dei minori stranieri non accompagnati agendo da tutori legali, accompagnando i minori nel loro percorso scolastico o nella formazione professionale iniziale, ospitando i minori nelle loro case e occupandosi della loro salute e sicurezza.
I volontari hanno quindi un ruolo importante nella vita dei minori stranieri non accompagnati che richiede numerose specifiche competenze sociali, psicologiche ed educative. Tuttavia, nella maggior parte dei casi non sono previste formazioni continuative specifiche per loro, per cui si ritrovano a dover cercare tali opportunità educative in maniera autonoma.
Questo esprime chiaramente la necessità di opportunità di formazione individuale per i volontari che supportano i minori non accompagnati.
A proposito di VOLUME
Il Progetto VOLUME – Volunteers for Unaccompanied Minors get Educated, una Azione Chiave 2 – Partenariato strategico per l’educazione degli adulti, co-finanziato dal programma Erasmus+, mira proprio a colmare questo gap educativo, fornendo ai volontari le competenze chiave necessarie per la cura dei minori stranieri non accompagnati e al contempo fornendo materiale formativo adeguato agli educatori che realizzano corsi di formazione per i volontari e per i professionisti che cercano una formazione non formale in questi ambiti.
Tutto ciò avverrà tramite la progettazione e lo sviluppo di un programma di apprendimento misto, che includerà e fornirà moduli di formazione per lo sviluppo di competenze specifiche per volontari e professionisti. Tutto ciò sarà poi reso disponibile gratuitamente in una piattaforma online multilingue, all’interno della quale vi sarà anche un sistema di badge digitale scaricabile grazie al quale ogni volontario e professionista potrà documentare i propri risultati di apprendimento.
Partner
- Verein Niedersächsischer Bildungsinitiativen e.V. (Germania, coordinatore)
- SYNTHESIS CENTER FOR RESEARCH AND EDUCATION LIMITED (Cipro)
- uniT- Verein für Kultur an der Karl-Franzens- Universität Graz (Austria)
- JMS Training Solutions (Regno Unito)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org