Promozione di risorse STEM nelle scuole: STEM by STEM

venerdì 14 Luglio 2023

Home » Notizie » Promozione di risorse STEM nelle scuole: STEM by STEM

Negli ultimi anni, le competenze in ambito STEM – scienze, tecnologia, ingegneria e matematica – stanno diventando sempre più rilevanti in riferimento all’alfabetizzazione di base.

Per questo motivo è importante favorire l’interesse di studenti e studentesse per le STEM fin dalla più tenera età, supportando in questo modo chi volesse poi intraprendere affini percorsi professionali. La promozione dell’approccio STEM nelle scuole è dunque importante per fornire ai cittadini di domani le competenze necessarie per affrontare le sfide della società.

STEM by STEM – Improving educators’ skills in inclusive STEM lessons creation si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze di docenti ed educatori in riferimento allo sviluppo di lezioni STEM interattive e accattivanti.

STEM by STEM coinvolge quattro organizzazioni e tre scuole presenti in quattro Paesi in Europa: la scuola 139 Ou Zaharii Krusha e l’organizzazione Know and Can (in Bulgaria), CESIE e l’IS “Duca Abruzzi – Libero Grassi” (in Italia), Instalofi Levante e la scuola Carlos V (in Spagna) e l’organizzazione Predict Consulting (in Romania).

I partner si sono incontrati per la prima volta a Sofia (Bulgaria), tra il 20 e il 21 aprile 2023, per discutere i primi passi da compiere per il lancio del progetto e per definire il calendario delle attività dei prossimi due anni di progetto.

Il coinvolgimento degli istituti scolastici e di conseguenza di docenti ed educatori è fondamentale per il processo di co-progettazione e creazione delle lezioni STEM, che saranno parte integrante dei risultati del progetto. È in programma, in particolare, la realizzazione di:

  • Toolkit con linee guida per lo sviluppo di lezioni STEM: il Toolkit fornirà una serie di linee guida per la creazione di lezioni STEM attinenti a programmazione, stampa 3D, elettronica e robotica; il Toolkit sarà inoltre composto da risorse e strumenti che consentano a insegnanti ed educatori di utilizzare le risorse STEM esistenti, in linea con i programmi scolastici e le esigenze didattiche.
  • Wiki online con lezioni e strumenti didattici STEM: diretto a docenti ed educatori, con il fine di sostenere insegnanti ed educatori STEM nel loro sviluppo professionale continuo, dando loro accesso a risorse e strumenti didattici aperti e a opportunità educative concrete.

Inoltre, saranno organizzate specifiche formazioni nazionali e una internazionale, con l’obiettivo principale di condividere risorse e strumenti didattici con docenti ed educatori. Questi ultimi saranno coinvolti nello sviluppo delle lezioni STEM che faranno parte del Toolkit.

I principali destinatari del progetto saranno docenti ed educatori, che rafforzeranno le proprie competenze nella realizzazione di attività e lezioni STEM; studentesse e studenti, in qualità di destinatari secondari, saranno coinvolti da docenti ed educatori in lezioni STEM interattive che daranno loro l’opportunità di affinare le proprie capacità decisionali e la creatività, oltre a sviluppare le competenze informatiche di base.

Nei mesi scorsi le organizzazioni e le scuole coinvolte nel progetto hanno avviato una ricerca per analizzare gli approcci metodologici e gli strumenti esistenti in ciascun Paese partner, utilizzati per la realizzazione di lezioni STEM nelle scuole e come attività extracurriculari.

STEM BY STEM si concluderà con una serie di eventi nazionali che serviranno a promuovere e condividere i risultati del progetto tra le varie comunità educanti dei quattro Paesi coinvolti.

Per saperne di più seguici su Facebook e Instagram, o contatta Emna Miled: emna.miled@cesie.org.

A proposito di STEM by STEM

STEM by STEM è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ KA220-SCH – Partenariati per la cooperazione – Settore istruzione scolastica.

Il progetto si pone l’obiettivo di fornire a docenti ed educatori risorse didattiche STEM accessibili e facilmente realizzabili in contesti scolastici.

Partner

Per maggiori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook e Instagram.

Contatta Emna Miled: emna.miled@cesie.org

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

CESIE ETS