Per sostenere efficacemente la transizione verde, รจ necessario sviluppare un approccio educativo e formativo alla bioeconomia che sia interdisciplinare, multisettoriale, pratico e adatto a rispondere alle sfide degli attuali processi economici insostenibili.
I partner di RELIEF stanno elaborando due curricula di formazione per studenti universitari e professionisti del settore della bioeconomia rurale.
Il 1ยฐ Progress Meeting del progetto, ospitato dall’Universitร di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali il 9 e 10 maggio 2023, รจ stata l’occasione per condividere i risultati di alcune attivitร di progetto che sono state completate, come la revisione critica delle attuali pratiche di istruzione e formazione sulla bioeconomia, e per avviare uno scambio di idee e la co-progettazione dei due curricula formativi RELIEF.
La Revisione critica delle attuali pratiche di istruzione e formazione sulla bioeconomia ha analizzato 4 diversi approcci didattici e formativi relativi alla bioeconomia nell’UE e ha fornito alcune raccomandazioni per i programmi futuri.
Negli ultimi anni, molte universitร hanno sviluppato programmi di laurea, master, post-laurea e dottorati sul tema. Questi programmi hanno caratteristiche comuni:
- spesso hanno un approccio interdisciplinare, collegando discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e SSH (Scienze Sociali e Umanistiche),
- a volte si concentrano sulla bioeconomia nel suo complesso o su temi specifici legati alla bioeconomia, privilegiano un approccio accademico,
- i metodi di insegnamento e apprendimento predominanti sono quelli basati su lezioni in aula.
Per quanto riguarda i sistemi di Istruzione e Formazione Professionale (IFP), i programmi nel settore della bioeconomia si concentrano su temi specifici, privilegiano lo sviluppo di competenze pratiche e prevedono tipicamente attivitร di apprendimento pratico, che portano all’ottenimento di un certificato al termine della formazione.
Sono stati analizzati altri due tipi di approcci:
- gli approcci di istruzione e formazione a breve termine nel settore della bioeconomia, che prevedono workshop, corsi brevi e formazione per le PMI mirano a condividere conoscenze o a sviluppare competenze specifiche, adottano diversi metodi di apprendimento, hanno una durata breve e coinvolgono diverse organizzazioni come fornitori e sostenitori;
- gli altri approcci formativi, che sono informali e indipendenti dalle istituzioni educative. Essi enfatizzano l’apprendimento individuale e permanente, utilizzano dati open-source e impiegano diverse tecniche come la formazione sul posto di lavoro, l’apprendimento partecipativo, il mentoring, l’autoapprendimento attraverso materiali audiovisivi e le discussioni con gli stakeholder.
Per riflettere l’essenza della bioeconomia, gli approcci educativi e formativi esistenti in questo campo devono essere trasformati e ne devono essere sviluppati di nuovi per formare efficacemente persone per una bioeconomia sostenibile: bioeconomistะท.
In sintesi, i programmi educativi sulla bioeconomia dovrebbero essere innovativi, interdisciplinari e aperti ai miglioramenti. Devono includere diversi metodi di apprendimento e rispondere alle esigenze di un’economia in continua evoluzione.
Un’altra parte importante della ricerca condotta dai partner di RELIEF comprende anche l’identificazione dei bisogni formativi di studentะท universitarะท, di agricoltori e consulenti agricoli, nonchรฉ la raccolta delle opinioni dei fornitori di IFP, delle universitร e dei responsabili politici sull’offerta formativa attuale e su quella desiderata. I risultati saranno presentati nel rapporto Analisi della formazione in Bioeconomia nel settore agricolo e anchโessi contribuiranno alla costruzione dei due curricula formativi di RELIEF.
La seconda parte dell’incontro di progetto รจ stata infatti dedicata a un workshop per definire la struttura di ciascuno dei due curricula, a livello universitario e professionale. Il primo sarร organizzato in moduli dedicati alla bioeconomia e allo sviluppo di competenze trasversali con unitร di apprendimento di 3 ECTS (Sistema Europeo per il Trasferimento dei Crediti). Mentre il corso IFP rispecchia la struttura dei corsi universitari, ma adotta un approccio piรน pratico ed รจ strutturato in moduli, ognuno dei quali consiste in unitร di apprendimento di 1 credito secondo il sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti (ECTS).
Per rimanere aggiornati sullo sviluppo dei programmi di istruzione e formazione RELIEF e sulle altre attivitร del progetto, visitate il sito web e le pagine sociali:
Visita il sito: RELIEF.uop.gr/
A proposito del progetto
RELIEF โ euRopean bio-Economy aLliancE in Farmingย รจ cofinanziato dal programma Erasmus+, Partnership for Innovation, Alliances for Education and Enterprises.
Partner
- UOP โ University of Peloponnese (Grecia, coordinatore)
- ReadLab P.C. (Grecia)
- OTC โ Olympic Training & Consulting LTD (Grecia)
- CERTH โ Centre for Research and Technology Hellas Greece (Grecia)
- UNIFI โ Universitร degli Studi di Firenze (Italia)
- Terinov (Portogallo)
- Innovade LI (Cipro)
- MDU โ Mรคlardalen (Svezia)
- UAc โ Universidade Dos Acores (Portogallo)
- Dream (Italia)
- SwIdeas (Svezia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://relief.uop.gr/ e segui gli aggiornamenti del progetto sulla nostra pagina Facebook e su Linkedin.
Contatta Caterina Impastato, caterina.impastato@cesie.org.