In Europa, oltre 7.000 persone sotto i 18 anni sono detenute in centri di detenzione come conseguenza di reati commessi come minore o giovane adultə.
Dopo aver scontato la loro pena e pagato il loro debito verso la società, questз giovani spesso tornano a realtà che non ne favoriscono la reintegrazione. Questa situazione sottolinea la necessità urgente di riabilitazione e sostegno per giovani in conflitto con la legge.
Attraverso progetti come Skills4Life, possiamo iniziare a vedere giovani non come criminali da punire, ma come persone che meritano sostegno per la riabilitazione personale e sociale.
La formazione per il personale educante Skills4Life si è tenuta presso l’Università di Gloucestershire (Regno Unito), dal 15 al 17 novembre 2022. Durante il corso, chi ha partecipato ha preso familiarità con la metodologia, i materiali e le attività di Skills4Life, preparandosi così all’implementazione dei laboratori Skills4Life per giovani in conflitto con la legge.
Skills4Life si è rivolto a educatori ed educatrici provenienti da tutti i contesti di vari Paesi europei. Al corso ha partecipato anche un’educatrice delle comunità residenziali per giovani in conflitto con la legge di Palermo della cooperativa Libera…mente. I partner hanno potuto raccogliere il loro feedback sulle attività e sulla metodologia proposte e su come adattarle a ciascun contesto nazionale specifico. Il gruppo che ha partecipato alla formazione ha invece avuto l’opportunità di discutere le sfide nell’implementazione delle attività di Skills4Life, condividendo l’opinione per cui progetti come questo sono una risorsa importante per cambiare la vita dei minori in contesti protetti.
Questo è l’obiettivo di Skills4Life: aiutare i giovani in conflitto con la legge a ottenere strumenti pratici per il reinserimento nella società dopo il loro rilascio, ampliando le risorse e le competenze del personale educativo nelle carceri minorili e nelle comunità residenziali per minori.
A proposito di Skills4Life
Skills4Life – Life Skills 4 Life After Prison: Sowing the Seeds of Social Inclusion for Young Offenders è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA2 – Partenariati strategici nel settore della gioventù, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Partner
- Institut Saumurois de la Communication (Francia, coordinatore)
- European Prison Education Association (Norvegia)
- University of Gloucestershire (Regno Unito)
- Athens Lifelong Learning Institute (Grecia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Alice Valenza: alice.valenza@cesie.org.