Bioeconomia sostenibile in agricoltura: nuove competenze per nuovi modelli di sviluppo

lunedì 24 Ottobre 2022

Home » Alta formazione e Ricerca » Bioeconomia sostenibile in agricoltura: nuove competenze per nuovi modelli di sviluppo

L’agricoltura mondiale sta affrontando sfide complesse come il rapido incremento della popolazione mondiale e il necessario mantenimento della sicurezza alimentare, la crescente competizione data dai mercati globalizzati e i cambiamenti climatici sempre più importanti.

In questo quadro risulta fondamentale adottare nuovi e più sostenibili modi di produrre in agricoltura e far sì che gli operatori agricoli gestiscano in modo più efficiente il loro capitale naturale.

La bioeconomia può essere una parte della soluzione a questo problema divenendo un nuovo modello per il settore agricolo. Sin dal 2012, la Commissione Europea ha adottato la Strategia per una bioeconomia sostenibile per garantire una crescita verde e intelligente per l’Europa.

Secondo la Strategia per la Bioeconomia della Commissione Europea aggiornata al 2018, bioeconomia significa utilizzare risorse biologiche rinnovabili provenienti dal mare e dalla terra, come colture, foreste, pesci, animali e microorganismi per produrre cibo, materiali e energia.

La bioeconomia in Europa oggi contempla i settori di agricoltura, silvicoltura, pesca, produzione alimentare e bioenergia. Come riportato nel documento The European way to use our natural resources: action plan 2018 , la bioeconomia ha un fatturato annuale di 2.3 miliardi di Euro e impiega 18 milioni di persone. Si stima che la bioindustria potrebbe creare, entro il 2030, 1 milione di posti di lavoro green, prevalentemente nelle aree rurali e costiere.

Una bioeconomia sostenibile, nell’apportare benefici per tutti, ha particolare rilevanza per le comunità rurali. La bioeconomia fa affidamento sulle risorse biologiche che sono prevalentemente prodotte in aree rurali coinvolgendo in modo prevalente sia i produttori agricoli che forestali. La trasformazione e la distribuzione di prodotti a base biologica crea opportunità per trasformatori, rivenditori e consumatori, nelle aree rurali e non solo.

EC, Directorate-General for Agriculture and Rural Development, 2019

Fornire le necessarie competenze e soddisfare i bisogni educativi nell’ambito della bioeconomia europea, sia agli operatori che agli agricoltori, è la chiave per abbracciare questo cambiamento.

European Commission, 2018.

Il progetto Relief vuole diffondere i principi della bioeconomia nel settore agricolo e contribuire a innovare le aree rurali dell’UE creando opportunità di formazione per studenti universitari, agronomi e agricoltori.

L’approccio formativo Relief coprirà:

  • competenze specifiche legate alla bioeconomia;
  • competenze green, imprenditorialità e competenze trasversali come comunicazione, leadership, pensiero critico, agile e creativo, problem solving, capacità di lavorare in gruppo, intelligenza emotiva e resilienza;
  • competenze digitali necessarie per facilitare la transizione verso la bioeconomia.

Traendo ispirazione dall’approccio Living Lab inoltre, Relief creerà strutture collaborative chiamate Bio-Economy Hubs per supportare le comunità rurali, soprattutto gli agricoltori nello sviluppo di competenze e mentalità legate alla bioeconomia e all’adozione di business model sostenibili

Relief ha riunito nel suo partenariato un gruppo di diversi attori quali Università, centri per la formazione professionale, consulenti ed enti ricerca operanti nel settore agricolo. Il 26 e 27 settembre, il consorzio RELIEF si è riunito a Kalamata, ospite del coordinatore, l’Università del Peloponneso, per condividere i primi progressi del progetto e pianificare il lavoro futuro. I partner sono adesso impegnati nella revisione critica dell’offerta educativa e formativa e delle metodologie utilizzate per trasmettere i concetti della bioeconomia a studenti e professionisti.

A proposito del progetto

RELIEF – euRopean bio-Economy aLliancE in Farming è cofinanziato dal programma Erasmus+, Partnership for Innovation, Alliances for Education and Enterprises.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://relief.uop.gr/ e segui gli aggiornamenti del progetto sulla nostra pagina Facebook e su Linkedin.

Contatta Caterina Impastato, caterina.impastato@cesie.org.

CESIE ETS