
I primi di ottobre, i partner del progetto SUPEER – Sustainable integration through peer-to-peer support, si sono incontrati in Austria per dare avvio ai lavori di pianificazione e strutturazione del programma interculturale tra pari che coinvolgerà giovani autoctoni e giovani stranieri in un processo di integrazione reciproca e apprendimento comune.
L’obiettivo è quello di creare una rete comune e interculturale come forum co-produttivo per giovani delle comunità minoritarie e maggioritarie in cui sviluppare consapevolezza, testare nuove attività, progettare e condividere insieme, dando la possibilità ai giovani, tra le altre cose, di migliorare la propria autostima e le capacità sociali, relazionali e comunicative.
L’importanza della metodologia peer-to-peer sta nel fatto che si tratta di un approccio che permette il confronto libero, senza timori, in cui avviene uno scambio di esperienze, idee, valori, culture differenti, nella ricerca di punti di incontro che valorizzino le diversità e le differenze; un confronto che funge da agente di socializzazione e integrazione e che porta alla maturazione di consapevolezza, sia rispetto alle tematiche oggetto del percorso di apprendimento, sia rispetto alla presa di coscienza di sé, del singolo e del gruppo nel suo insieme.
Il legame di similarità e di parità, percepito tra i soggetti, è quindi alla base dell’efficacia della metodologia e quindi, della rete interculturale che i giovani pari costruiranno.
Il programma, il cui avvio avverrà nei prossimi mesi in ogni paese partner del progetto, includerà formazioni su tematiche chiave, formazioni su tutoraggio tra pari e svariate attività per lo scambio interculturale, tra cui eventi culturali, laboratori di apprendimento, eventi artistici, in un processo creativo e autonomo di co-creazione tra giovani provenienti dalle comunità maggioritarie e giovani provenienti dalle comunità minoritarie.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità del progetto vi invitiamo a seguire la nostra pagina Facebook e il sito web del progetto.
Per ulteriori informazioni sul progetto contattare Giulia Siino – giulia.siino@cesie.org
Sul progetto
SUPEER – Sustainable integration through Peer-to-Peer Support è cofinanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2 – Partnership strategiche nell’ambito della gioventù e intende facilitare un’integrazione sociale ed educativa sostenibile tra i giovani rifugiati/migranti/discendenti attraverso una metodologia innovativa peer-to-peer.
Partner
Il progetto riunisce partner provenienti da 6 paesi:
- CLAVIS (Danimarca) – Coordinatore
- uniT – Arts Association at the Karl-Franzens University of Graz (Austria)
- iberika (Germania)
- MAD for Europe (Spagna)
- EQuIP – EQUALITY AND INCLUSION PARTNERSHIP (Regno Unito)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto
Segui la nostra pagina Facebook.
Visita il sito supeer.eu.
Contatta Giulia Siino – giulia.siino@cesie.org.