Parte un nuovo ciclo di formazione pensato per chi opera nei servizi di accoglienza e inclusione, con un’attenzione particolare ai diritti, al linguaggio e alle pratiche inclusive rivolte a persone migranti LGBTQIA+ e rifugiate/richiedenti asilo SOGIESC (che sta per orientamento sessuale, identità ed espressione di genere, e caratteristiche sessuali).
Il percorso, gratuito e interamente online, è promosso da CESIE ETS e ANCI Sicilia nell’ambito del progetto europeo @NCLUSION, e si rivolge a operatrici, operatori e operatorɜ sociali attivɜ soprattutto in Sicilia, ma aperto anche a chiunque lavori nell’ambito delle migrazioni e desideri approfondire queste tematiche.
La formazione si articola in tre incontri di tre ore ciascuno, programmati tra giugno e luglio 2025, e offre uno spazio non solo di apprendimento, ma anche di confronto e condivisione tra professionistɜ del settore. Ogni appuntamento sarà guidato da espertɜ in materia legale, sociale e culturale.
Tra i temi trattati:
- Il linguaggio inclusivo e il rispetto delle soggettività.
- I diritti delle persone LGBTQIA+ e rifugiatə SOGIESC nel contesto normativo italiano e internazionale.
- Le difficoltà che queste persone incontrano nei percorsi migratori e nei servizi di accoglienza.
- Le buone pratiche per costruire spazi sicuri e relazioni di fiducia.
Questo ciclo formativo nasce dalla consapevolezza che lavorare con persone migranti LGBTQIA+ significa affrontare sfide specifiche e complesse. Spesso, chi si trova in queste condizioni è espostɜ a un doppio livello di vulnerabilità, tra discriminazioni e rischio di invisibilità. Acquisire strumenti adeguati, linguaggi rispettosi e strategie operative è fondamentale per garantire un’accoglienza realmente inclusiva.
Agenda della formazione
Il ciclo formativo si articola in tre incontri tematici:
Venerdì 4 luglio 2025 | 09:00 – 12:00 Quadro giuridico e strumenti normativi di tutela Sara Battistello – Consulente Legale e operatrice sociale nell’accompagnamento delle persone migranti LGBTQIA+ Chiara Del Core – Ricercatrice su tematiche LGBTQIA+ con interesse specifico su contesti extra UE Fabrizio Politi – Avvocato Esperto in Diritto dell’Immigrazione | La cornice normativa e giurisprudenziale internazionale, europea e italiana a contrasto delle discriminazioni per orientamento sessuale, identità di genere ed espressione di genere. – Il contesto socio-giuridico nei paesi d’origine (focus su Tunisia e Bangladesh) – La richiesta di protezione internazionale per motivi SOGIESC – Riflessioni operative per il lavoro sociale |
Venerdì 11 luglio 2025 | 09:00 – 12:00 Linguaggio, identità e riconoscimento/Quadro giuridico e strumenti normativi di tutela Chiara Del Core – Ricercatrice su tematiche LGBTQIA+ con interesse specifico su contesti extra UE Sara Battistello – Consulente Legale e operatrice sociale nell’accompagnamento delle persone migranti LGBTQIA+ | – Glossario e definizioni: cosa significano le sigle LGBTQIA+ e SOGIESC – L’importanza del linguaggio inclusivo nei servizi pubblici: rispetto del pronome e della soggettività – Soggettività non binarie e identità “two spirits”: come riconoscerle e rispettarle L’approccio interculturale nel lavoro sociale |
Venerdì 18 luglio 2025 | 09:00 – 12:00 Pratiche di inclusione sociale e focus sulle migrazioni Chiara del Core – Ricercatrice su tematiche LGBTQIA+ con interesse specifico su contesti extra UE enti del terzo settore | – Ostacoli e barriere nell’accesso ai servizi per persone migranti LGBTQIA+ e rifugiate SOGIESC – Il ruolo delle operatrici e degli operatori sociali nella costruzione di relazioni di fiducia e spazi sicuri – Esperienze e casi studio: buone pratiche di accoglienza in Italia |
Come partecipare al ciclo formativo
Gli incontri si svolgono su zoom, dalle ore 09:00 alle 12:00.
Per iscriversi agli incontri, compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/sV2iQ92ky7FP1oeaA
La partecipazione è gratuita. A tutte le persone che completeranno il percorso di formazione verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Per maggiori informazioni o per iscriverti, scrivi a: mohamed.bashiromar@cesie.org
A proposito di @nclusion
@nclusion è progetto finanziato dal programma AMIF-2023-TF2-AG-CALL-02-LOCAL e mira alla costruzione della cooperazione e del coordinamento tra le autorità locali, le organizzazioni e le comunità di persone migranti, le organizzazioni LGBTQIA+ e altre organizzazioni della società civile che sostengono i diritti delle persone migranti e delle persone LGBTQI+.
Partner
- NICOSIA DEVELOPMENT AGENCY (ANEL) LTD (Cipro, coordinatore)
- CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (Cipro)
- SYMPLEXIS (Grecia)
- FORUM GRECO DEI MIGRANTI (GFM) (Grecia)
- ANCI Sicilia (Italia)
- CESIE ETS (Italia)
- COMITATO PROVINCIALE ARCIGAY PALERMO APS (Italia)
- COMUNE DI WROCLAW (Polonia)
- FUNDACJA UKRAINA (Polonia)
- COMUNE DI ALZIRA (Spagna)
- NEST Berlin (Germania)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e visita il sito inclusionproject.eu/it.
Contatta georgia.chondrou@cesie.org