Mina è una donna dai molti talenti, ognuno dei quali riflette una combinazione affascinante di creatività, determinazione e passione. La sua storia è un viaggio attraverso diverse esperienze di vita, dalle sue radici familiari alle sfide e opportunità incontrate lungo il suo cammino.
Tutto inizia con l’ispirazione del padre, un mercante che le trasmette l’amore per l’imprenditoria con la sua abilità nel commercio. Crescendo in un ambiente che apprezza il duro lavoro e la determinazione, Mina impara i valori fondamentali che la guideranno nelle sue future imprese.
Il percorso educativo di Mina contribuisce ulteriormente a plasmare la sua visione del mondo. Frequenta per quattro anni un liceo artistico in Italia, dove nutre la sua creatività e il suo senso estetico. Qui, scopre il piacere di creare borse e vestiti unici ispirati alla moda marocchina, uno stile difficile da trovare in Italia.
Parallelamente, Mina scopre la sua passione per i dolci. Notando la carenza di prodotti marocchini e opzioni halal in Italia, si rende conto di quanto questa mancanza colpisca molte persone provenienti dal Nord Africa, che spesso devono rinunciare a vestiti adeguati e dolci halal gustosi.
Questa consapevolezza prende forma quando partecipa al PLOUTOS Business Lab, un programma di accelerazione aziendale. Inizialmente coinvolta nei corsi di linguaggio commerciale e alfabetizzazione finanziaria grazie alla raccomandazione di un’amica, Mina decide di iscriversi anche al Business Lab, attratta dalle tematiche imprenditoriali e dalla competenza delle facilitatrici. Lì, scopre un mondo di opportunità e ispirazione, imparando a esprimere le sue idee con fiducia, a presentarle in modo convincente e a scambiare conoscenze ed esperienze con altre persone partecipanti.
La passione e l’impegno di Mina presto attirano l’attenzione altrui, che apprezzano non solo il sapore dei suoi dolci, ma anche il significato culturale e personale che essi rappresentano, specialmente per chi proviene da paesi musulmani. Insieme a loro, nasce l’idea di una sala da tè halal a Palermo. Così, Mina e le altre persone partecipanti trasformano una loro esigenza personale in un’opportunità imprenditoriale, utilizzando il progetto come caso di studio per imparare le diverse fasi dell’avvio e della gestione di un’impresa.
Recentemente, Mina si è trasferita nel nord Italia, dove sta ricostruendo la sua rete e trovando il suo equilibrio. Le sue passioni per i dolci halal e la moda marocchina rimangono vive e, chissà, forse un giorno il sogno della sala da tè si realizzerà. Noi glielo auguriamo di cuore e le facciamo un grande “In bocca al lupo!” per le sue prossime avventure.
A proposito di PLOUTOS
PLOUTOS – cooPeration for achieving third country nationaLs’ financial independence thrOUgh financial liTeracy tOols and entrepreunerShip bootcamps è un progetto finanziato dal programma AMIF (DG Home Affairs – Asylum, Migration and Integration Fund) dell’Unione Europea.
Partner
- Halmstad University (Svezia, coordinatore)
- Innovation Hive (Grecia)
- Aristotle University (Grecia)
- SquareDev (Grecia)
- Future Needs (Cipro)
- European Microfinance Network (Belgio)
- Sofia Development Association (Bulgaria)
- Centre for peace, nonviolence and Human Rights (Croazia)
- Breza (Croazia)
- ABI Lab (Italia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://ploutosproject.org/ e seguici su Facebook, Twitter e Linkedin.
Contatta Paula Luise Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org.