Diritto di cittadinanza: forma e sostanza 

giovedì 24 Aprile 2025

Home » Migrazione » Diritto di cittadinanza: forma e sostanza 

Vuoi essere parte attiva del cambiamento?  

Il progetto PIVOT aiuta i giovani a diventare cittadini attivi e consapevoli, capaci di partecipare in modo critico e informato alla vita democratica, concentrandosi in particolar modo alle elezioni europee. L’idea nasce dal bisogno di mantenere alta la partecipazione dei ragazzi, per rafforzare la democrazia in Europa.  

PIVOT sostiene l’inclusione e coinvolge ragazzi e ragazze, indipendentemente dal background culturale, condizione economica o disabilità, in percorsi educativi. Il progetto propone incontri formativi per far conoscere meglio l’Unione Europea, i suoi valori, come funziona, perché è importante il voto, e per sviluppare pensiero critico e competenze trasversali (soft skills). Inoltre, crea occasioni di dialogo diretto tra giovani, candidati al Parlamento Europeo e decisori politici, per far sentire la voce dellɜ ragazzɜ e renderlɜ protagonistɜ nelle scelte che lɜ riguardano. 

Al Liceo Scientifico “Ernesto Basile”, da ottobre 2023 a giugno 2024, i laboratori PIVOT hanno offerto a quattordici studentɜ un’occasione concreta per riflettere su temi cruciali come Unione Europea, migrazioni, cambiamento climatico e uguaglianza di genere. Attraverso incontri, testimonianze e attività non-formali, lɜ partecipanti hanno potuto sviluppare pensiero critico, consapevolezza e proposte attive per il futuro. Un’esperienza che ha rafforzato il senso di cittadinanza europea e l’impegno sociale dellɜ  giovani. 

Il referendum sulla cittadinanza è un’occasione importante per costruire un’Italia più giusta e inclusiva. Grazie a ciò, si vuole diminuire da 10 a 5 gli anni di residenza legale necessari per poter richiedere la cittadinanza italiana. Una volta ottenuta, la cittadinanza verrebbe trasmessa in automatico anche ai figli e alle figlie minorenni. 

Questa modifica non è solo una questione di numeri, ma di diritti. Riguarda oltre 2 milioni e mezzo di persone che vivono, studiano, lavorano e contribuiscono ogni giorno alla crescita di questo Paese: ragazzi e ragazze che oggi non possono votare, non possono accedere ai concorsi pubblici o rappresentare l’Italia nello sport come tutti gli altri. Il referendum punta ad avvicinare l’Italia agli altri Paesi europei, dove garantire diritti e opportunità non è un favore, ma una scelta politica che porta crescita, ricchezza e integrazione. 

Crediamo che la partecipazione dei giovani sia il cuore di una democrazia viva, capace di ascoltare e valorizzare la voce delle nuove generazioni. Per questo, durante le iniziative del progetto PIVOT mettiamo al centro il tema della cittadinanza attiva e ti invitiamo a partecipare al voto l’8 e 9 giugno 2025.  

Non lasciare che altri scelgano al tuo posto, basta poco per dare il tuo contributo al cambiamento. E se vivi o studi lontano dal tuo comune di residenza, puoi comunque votare grazie alla nuova procedura per chi è fuori sede. Basta fare richiesta entro il 4 maggio e scegliere di votare dal luogo in cui ti trovi. 

Come votare da fuori sede? 

Per saperne di più sul referendum e sulle modalità di voto, visita il sito ufficiale: https://referendumcittadinanza.it/

A proposito di PIVOT 

PIVOT – Youth Promoting Informed VOTe è un progetto finanziato dal programma KA220-YOU – Cooperation partnerships in youth dell’Unione Europea. 

Partner 

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Mohamed Bashir Omar: mohamed.bashiromar@cesie.org

La transizione energetica non è una scelta, ma un imperativo

La transizione energetica non è una scelta, ma un imperativo

La Giornata Mondiale della Terra ci ricorda di esplorare le sfide ambientali, comprendere l’urgenza del cambiamento climatico e abbracciare la sostenibilità energetica perché l’armonia tra esseri umani e pianeta non sia più un’aspirazione, ma una realtà concreta.

CESIE ETS