LISTEN: Radio storytelling per l’empowerment dei rifugiati
È possibile favorire l’integrazione dei migranti all’interno delle comunità locali attraverso lo storytelling?
Lo storytelling è uno strumento utile per imparare a comunicare, entrare in contatto con gli altri ed esprimere la propria interiorità.
Primo corso sullo storytelling
A Palermo, abbiamo organizzato la fase pilota del corso di formazione, alla quale ha partecipato un gruppo misto di giovani italiani e migranti. Attraverso attività non formali e attività di storytelling, i ragazzi hanno creato e raccontato la loro storia - presto disponibili per il download in italiano, inglese, tedesco, greco e svedese. Se lo desiderano, potranno condividere le loro storie su una stazione radio web di Mixcloud. Le storie verranno poi condivise anche sul sito LISTEN.
Nel frattempo, i partner del progetto LISTEN hanno partecipato a un programma radiofonico. Puoi ascoltare lo show radiofonico su Radio Dacorum: un'ora di interviste e musica, moderata da Matt Hatton. In ultimo, i partner si sono incontrati nuovamente il 24 e 25 maggio presso la sede del Community Action Dacorum a Hemel Hempstead in Regno Unito.
In seguito, ciascun partner scriverà una relazione nazionale che riassumerà le attività ei risultati dei progetti pilota che saranno raccolti in un rapporto generale europeo. Inoltre, professionisti e volontari interessati ad applicare tali metodi potranno utilizzare un elenco di raccomandazioni e linee guida che faranno parte delle relazioni nazionali e del rapporto europeo.
Non perdere il lancio di LISTEN Award e partecipa condividendo le tue storie!
Sul progetto
LISTEN è un progetto biennale co-finanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2 – Strategic Partnerships in the field of Adult education. Il progetto LISTEN intende proporre l’approccio e le tecniche dello storytelling radiofonico come strategia di inclusione che possa portare dei benefici sociali e personali ai rifugiati.
Partner
Il partenariato è costituito da 7 partner provenienti da 6 Paesi europei:
- BUPNET Bildung und Projekt Netzwek GMBH(Germania),
- Verein Multikulturell – Tyrolean Integration Centre(Austria),
- Active Citizens Partnership(Grecia),
- Skelleftea(Svezia),
- Blended learning institutions’ cooperative(Germania),
- Community Action Dacorum(Regno Unito),
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni

Visita il sito listen.bupnet.eu o contatta Caroline Dickinson, caroline.dickinson@cesie.org.