Creatività e libertà per rispondere alle grandi sfide europee

martedì 1 Ottobre 2019

Home » Migrazione » Creatività e libertà per rispondere alle grandi sfide europee

In un momento di cambiamenti significativi per l’Europa, abbiamo voluto concentrarci sull’impatto positivo dell’inclusione creativa attraverso l’arte e la cultura, contribuendo a forgiare un nuovo senso di identità e di appartenenza (sia a livello locale, sia europeo) con un forte impegno da parte dei giovani.

Questo percorso è nato con i progetti Journeys e VOICES, ma il nostro impegno per coinvolgere giovani artisti e spettatori ha dato vita a LIBERTY, un entusiasmante nuovo programma artistico internazionale che esplora e celebra la libertà.

Guidato dall’ente di beneficenza per lo sviluppo culturale del Regno Unito, ArtReach, LIBERTY è una risposta creativa ambiziosa e innovativa alle sfide che l’Unione Europea si trova ad affrontare che riunisce 12 partner culturali di 10 paesi, partner con valori, passioni e impegno condivisi.

Formeremo un vivace team curatoriale e di sviluppo, che permetterà ad artisti e professionisti della cultura di lavorare insieme per tre anni, commissionando almeno 75 nuove opere in collaborazione di 750 giovani artisti, presentate come eventi ad accesso libero in tutta Europa e con circolazione transnazionale.

Tutte le attività di LIBERTY, dai seminari ai workshop, dai festival alle formazioni, esploreranno il tema dell’inclusione creativa e dell’identità. Il progetto prevede l’impegno per lo sviluppo del pubblico e l’educazione/formazione, dando priorità alle comunità culturalmente diverse e svantaggiate, compresi i rifugiati, le persone provenienti da ambienti socio-economici svantaggiati e i disabili.

LIBERTY si concluderà con un programma paneuropeo di cinque mesi, da maggio a settembre 2022, che massimizzerà le nuove tecnologie per condividere le opere e le idee nel modo più ampio possibile, e genererà un notevole slancio di eredità.

LIBERTY comprende sei percorsi artistici:

  • Processional Theater: una performance in movimento, simile a una parata, che coinvolge i passanti e il pubblico per strada.
  • Arte Liberty: arte visuale provocatoria, arte scultorea, murales, arte di strada e graffiti.
  • Arte digitale all’aperto: presentata all’aperto, quest’opera attraversa qualsiasi forma d’arte e presenta elementi digitali significativi nella sua creazione.
  • Laboratori didattici: i laboratori LIBERTY sono pratici, accessibili, stimolanti e divertenti. Permettono la co-creazione e l’esplorazione dei temi del progetto.
  • Seminari: permettono di immergersi profondamente nei temi del progetto, sollevando domande, cercando azioni e stimolando l’interesse e l’attività di spin-off.

A settembre, i partner del progetto provenienti da località di tutta Europa si sono incontrati a Leicester per celebrare l’inizio di questo ambizioso progetto. Le celebrazioni hanno incluso l’incontro con il sindaco della città, Sir Peter Soulsby, e la visita del quartiere culturale della città che sarà la sede di alcuni degli spettacoli e dei workshop del progetto nei prossimi 3 anni.

ArtReach, il Lead Partner del progetto con sede a Leicester, è l’unica organizzazione del Regno Unito che quest’anno ha ricevuto finanziamenti su questa scala da Creative Europe. Si uniranno ad altre undici organizzazioni artistiche in rappresentanza di dieci paesi europei: Germania, Italia, Romania, Danimarca, Serbia, Francia, Slovenia, Ungheria e Belgio.

Sul progetto

LIBERTY – A New European Generation – Exploring Freedom and Identity through Creative Integration è cofinanziato dal programma CREATIVE EUROPE_ CULTURE Cooperation projects Category 2 – Larger scale cooperation projects.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Giovanni Barbieri, giovanni.barbieri@cesie.org.

 

 

“The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.”

T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

T-ESSERE PONTI reload – Un percorso per migliorare l’accesso ai servizi, al lavoro e ai diritti

T-ESSERE PONTI reload è un nuovo percorso per promuovere l’occupabilità, affrontare le barriere d’accesso ai servizi e creare reti di supporto tra donne straniere. Il progetto include formazione su ascolto attivo, orientamento e competenze digitali, con la possibilità di diventare orientatrici peer-to-peer retribuite e partecipare a uno sportello per l’indipendenza economica delle donne. Scopri come candidarti!

CESIE ETS