Sei impegnatǝ nella tutela di persone straniere di minore età non accompagnate in Sicilia? Iscriviti al percorso di formazione GUIDE!
Il corso segue alcune indicazioni contenute nel Manuale di formazione assemblato dall’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali (FRA) e adattato al contesto nazionale italiano nel quadro del progetto. Il manuale fornisce una guida completa per tutorɜ e volontariз su diritti, rischi e supporto per persone straniere di minore età non accompagnate, con focus su vulnerabilità, disabilità e “superiore interesse del minore” in relazione ai servizi statali, agli standard etici e alle sfide che affrontano.
Il corso e il manuale affrontano aree chiave come la comprensione dei diritti delle persone di minore età, la costruzione di relazioni di tutela efficaci, l’accompagnamento dal momento dell’arrivo fino alle soluzioni a lungo termine, l’uso di strumenti per affrontare diversi tipi di vulnerabilità, dimensioni culturali e traumi.
Contenuti del corso di formazione
In particolare, la formazione si articola attorno a cinque moduli formativi:
- Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia: guida per l’analisi e l’azione;
- Tutela di persone straniere di minore età non accompagnate nel superiore interesse del minore;
- Accompagnare le persone straniere di minore età non accompagnate: dall’arrivo alle soluzioni durature,
- Standard di qualità e accountability nel sistema di tutela;
- Strumenti per la tutela di persone straniere di minore età non accompagnate.
N.B. Il programma di formazione GUIDE non si sostituisce al bando di formazione e selezione per tutorз volontarз pubblicato dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza della propria Regione o Provincia autonoma.
A chi si rivolge la formazione
La formazione si rivolge a 50 tutorз, professionistз operanti nel sistema della tutela e aspiranti tutorз.
Durata e tipo di formazione
Il percorso di formazione avrà una durata di cinque giorni e si svolgerà in modalità ibrida con alcune sessioni in presenza e altre online. La divisione delle sessioni online e in presenza verrà comunicata prossimamente.
Quando e dove
Le persone interessate saranno divise in tre gruppi geografici per permettere una migliore fruizione del corso.
Le tre sessioni di formazione avranno luogo nei mesi tra febbraio e aprile 2025.
Le seguenti date indicano i periodi provvisori di svolgimento delle formazioni, sono quindi da intendersi come indicative.
- Gruppo Palermo (Province di Palermo, Trapani, Agrigento, Caltanissetta): 24 febbraio-7 marzo 2025
- Gruppo Messina (Province di Messina, Catania, Enna): 10-21 marzo 2025
- Gruppo Siracusa (Ragusa, Siracusa): 24 marzo-04 aprile 2025
Un certificato di partecipazione sarà rilasciato al completamento di almeno 4 giorni di formazione.
Come iscriversi
È possibile iscriversi compilando il seguente modulo entro mercoledì 29 gennaio 2025.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina dedicata o contatta Fabiana Adamo: fabiana.adamo@cesie.org.
Il percorso GUIDE non finisce qui!
Per supportare la rete della tutela, degli incontri di supporto e scambio peer-to-peer tra tutorз saranno realizzati con il supporto di facilitatorз.
A proposito di GUIDE
GUIDE – Supporting Guardians of Unaccompanied Children è un progetto finanziato dall’azione AMIF-2023-TF2-AG-CALL-06-CHILDREN. L’obiettivo del progetto è rafforzare la capacità dei sistemi di tutela nazionale, supportare le competenze di tutrici e tutori – e delle e dei professionisti che li sostengono – che si occupano persone di minore età non accompagnate o separate che arrivano nell’UE da diversi paesi e contesti, con un focus sul sostegno a tutrici e tutori di minori con disabilità e/o vulnerabili.
Partner
- EUROPEAN ASSOCIATION OF SERVICE PROVIDERS FOR PE (Belgio, coordinatore)
- EUROCHILD (Belgio)
- IASIS (Grecia)
- SDRUZHENIE NATSIONALNA MREZHA ZA DETSATA (Bulgaria)
- Imago Foundation (Polonia)
- Fundacja Save the Children International (Polonia)
- TENENET OZ (Slovacchia)
- CESIE ETS (Italia)
- DIMOS EGALEO (Grecia, partner associato)
- Save the Children Europe (Belgio, partner associato)
- SAVE THE CHILDREN ITALIA ONLUS ASSOCIAZIONE (Italia, partner associato)
- Europsky institut regionalneho rozvoja, n.o. (Slovacchia, partner associato)
- TRNAVSKA UNIVERZITA V TRNAVE (Slovacchia, partner associato)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Fabiana Adamo: fabiana.adamo@cesie.org.