Inizia CoCoRa: prevenire la radicalizzazione dei giovani

giovedì 21 Gennaio 2016

Home » Migrazione » Inizia CoCoRa: prevenire la radicalizzazione dei giovani

Inizia CoCoRa: prevenire la radicalizzazione dei giovaniLe azioni terroristiche recenti sono tragica evidenza del bisogno per lo sviluppo di strategie, approcci e metodi nuovi per prevenire e rispondere alla radicalizzazione e l’estremismo violento/militante. Il progetto CoCoRa (sigla inglese per: Comunità che contrastano la radicalizzazione), mira a sviluppare un nuovo approccio inclusivo, dal basso verso l’alto, per prevenire l’estremismo violento. I cinque partner di CoCoRa hanno lanciato il progetto, che è co-finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea, il 10 e 11 dicembre a Helsingør, Danimarca. Le organizzazioni partner provengono dalla Danimarca, la Germania, l’Austria, la Francia e l’Italia.

Il progetto CoCoRa parte dall’osservazione che in progetti precedenti ci sembrava prevalere scetticismo in quanto al coinvolgimento di comunità locale e risorse della società civile nelle attività, soprattutto rispetto a quelle con provenienza musulmana. Questa riserva potrebbe, però, incrementare la distanza tra giovani musulmani e la società circostante, il che potrebbe anche portare, in alcuni casi, allo sviluppo di simpatie per pensieri fondamentalistici/estremisti violenti. Partendo da questo presupposto, il progetto CoCoRa mira a sviluppare e testare una strategia di prevenzione che coinvolge la comunità locale e i cittadini musulmani direttamente e attivamente nella prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento.

I partner di CoCoRa cominceranno con l’avvio del Programma Collaborativo, che prevede l’istituzione di una stretta relazione di cooperazione con le comunità locali con cittadini musulmani. Insieme con le comunità locali ogni partner preparerà e programmerà un Programma Preventivo per giovani delle comunità locali. Questo programma sarà composto di attività varie a lungo termine, centrate su temi diversi come la cittadinanza uguale e attiva in pratica, l’antidiscriminazione, la democrazia e i diritti dei cittadini ecc. Giovani dal programma preventivo saranno formati ulteriormente a diventare portavoce (“Ambasciatori”) per giovani musulmani nei confronti delle autorità locali e dei professionisti che lavorano nell’ambito della prevenzione. Alla fine, la CoCoRa Strategia di Prevenzione sarà sviluppata, un pacchetto di prevenzione complesso, che sarà composto di metodi e strumenti disponibili, utilizzabili e trasferibili ad altre realtà.

Il CESIE guiderà lo sviluppo del Programma degli Ambasciatori, implementerà il progetto in Italia, e coordinerà le attività di pubblicità del progetto.

I partner del progetto sono:

Per ulteriori informazioni sul progetto, si prega di rivolgersi a Dorothea Urban via e-mail: dorothea.urban@cesie.org.


Erasmus+ logoThe European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

CESIE ETS