Questo documento analizza l’attuale panorama dei servizi climatici basati sull’intelligenza artificiale, compreso l’uso di tecniche che consentono di spiegarne il funzionamento.
 
														 
														Questo documento analizza l’attuale panorama dei servizi climatici basati sull’intelligenza artificiale, compreso l’uso di tecniche che consentono di spiegarne il funzionamento.
 
														Il rapporto presenta una valutazione iniziale delle tecniche più recenti per la previsione e la proiezione di eventi climatici estremi su base oraria.
 
														Questa risorsa presenta una panoramica preliminare delle preferenze e dei bisogni degli utenti. Fornisce le basi per lo sviluppo di servizi climatici (CIS) centrati sull’utente
 
														Questo report analizza in dettaglio il sistema dei tirocini curriculari dell’Università degli Studi di Palermo (UNIPA), evidenziandone punti di forza, criticità e aree di miglioramento.
 
														Questo curriculum intende dotare lɜ insegnanti in servizio e pre-servizio delle competenze necessarie per promuovere la comprensione della digital media literacy.
 
														Il toolkit per consulenti di orientamento contiene principalmente materiali utili alla prima fase di preparazione, che si svolge prima dell’inizio del tirocinio.
 
														In questo toolkit, l’esperienza di tirocinio si articola in tre fasi principali: preparazione, attuazione e follow-up. Ogni fase include strumenti che garantiscono un’esperienza significativa sia per lɜ mentor o supervisorɜ che per lɜ studentɜ tirocinanti.
 
														Questo kit di strumenti fornisce esempi di documenti e modelli da utilizzare per un percorso strutturato che guidi sia lɜ coordinatorɜ degli IIS sia lɜ studentɜ attraverso le fasi essenziali di un periodo di tirocinio curriculare.
 
														Lo scopo di questa guida è fornire indicazioni per l’implementazione con successo del modello di autonomia finanziaria (AF) nelle istituzioni di istruzione superiore (IS) della Repubblica del Kirghizistan.
 
														Il Piano Generale di Sfruttamento per l’autonomia finanziaria in ciascuna università target è stato sviluppato per integrare i risultati del progetto nelle pratiche correnti.
 
														Il Centro per lo sviluppo delle competenze sull’autonomia delle università è stato istituito presso la KSTU – Kyrgyz State Technical University per formare amministratori, contabili, docenti e partner chiave. Il centro offre programmi formativi su autonomia finanziaria universitaria, inclusi la pianificazione e la gestione dei fondi, la ricerca di fonti alternative di finanziamento, e la promozione di attività generatrici di reddito e innovazione
 
														Rapporto sullo studio dell’autonomia finanziaria delle università partner europee, attraverso formazione e workshop, che consente alle università kirghize di confrontare le strategie europee con le proprie esperienze per migliorare l’autonomia finanziaria.
 
														Rapporto sull’analisi dei bisogni formativi basato su sondaggi, interviste e gruppi di discussione con il personale delle università kirghize. Identifica i bisogni formativi specifici e delinea un programma di sviluppo delle competenze con workshop mirati.
 
														Sviluppo di un modello per l’autonomia finanziaria delle università kirghize, che include la gestione finanziaria, i processi interni e i meccanismi di amministrazione pubblica.
 
														Il report sull’analisi dell’autonomia finanziaria delle università della Repubblica del Kirghizistan esamina la situazione riguardo all’adozione dell’autonomia finanziaria nelle università del paese.