E-learning

SPACIT – Modello di competenze

SPACIT – Modello di competenze

[su_heading size="20"]SPACIT - Modello di competenze[/su_heading] Il documento analizza diversi approcci alle competenze e suggerisce le competenze necessarie per la cittadinanza spaziale, e specificamente le competenze nei campi della spazialità assoluta e sociale,...

Job-Yes! Scegli un lavoro non un sussidio – Report

Job-Yes! Scegli un lavoro non un sussidio – Report

[su_heading size="20"]Job Yes! - Report sull’analisi delle competenze necessarie alle persone con background svantaggiato e con minori opportunità per agevolare la loro integrazione nel mercato del lavoro[/su_heading] Questo report è la prima attività svolta...

SPACIT – Corso di Formazione

SPACIT – Corso di Formazione

[su_heading size="20"]Corso di Formazione SPACIT[/su_heading] Il corso di formazione misto SPACIT è il principale prodotto dell’omonimo progetto. È un corso di formazione multi-lingue per insegnanti, educatori e formatori di insegnanti, fruibile sia di presenza, sia...

(e)VET2EDU – Manuale del Facilitatore

(e)VET2EDU – Manuale del Facilitatore

(e)VET2EDU - Manuale del Facilitatore - Come progettare e facilitare un corso on-line all’interno del contesto della Formazione Professionale Il Manuale del facilitatore per il corso di l’e-learning “Come progettare e facilitare un corso on-line line all’interno del...

Education on the Cloud 2014: State of the Art

Education on the Cloud 2014: State of the Art

Report Questo report documenta lo stato dell’arte dell’uso di Cloud computing all’interno del settore dell’istruzione e formazione nei paesi Europei partner di progetto. Esso descrive le prospettive politiche, le agenzie governative e le organizzazioni che promuovono...

VOIP – Reccolta di newsletter

VOIP – Reccolta di newsletter

Newsletter VOIP è un progetto Europeo che si svolge in 5 Paesi: Bulgaria, Francia, Spagna, Italia e Polonia. E’realizzato nell’ambito del Programma Life Long Learning (Leonardo Da Vinci, Trasferimento di Innovazione). Nel corso del progetto sono state svolte diverse...

EDDILI – L’approccio maieutico reciproco nell’educazione degli adulti

EDDILI – L’approccio maieutico reciproco nell’educazione degli adulti

Questo testo, inteso come diario di bordo di un lungo e approfondito lavoro, presenta le conclusioni di due anni di un intenso scambio di esperienze riguardo la sperimentazione sull’uso e l’applicazione dell’approccio maieutico reciproco nell’educazione degli adulti coinvolgendo rappresentanti, coordinatori, educatori per adulti e discenti adulti di sette organizzazioni partner da diversi paesi Europei.

CESIE ETS