Questo report analizza come la cooperazione multi-agenzia e le partnership pubblico-private (PPP) possano rafforzare la prevenzione, l’individuazione e il contrasto alla tratta di esseri umani, in particolare in un contesto sempre più digitale.
Questo report analizza come la cooperazione multi-agenzia e le partnership pubblico-private (PPP) possano rafforzare la prevenzione, l’individuazione e il contrasto alla tratta di esseri umani, in particolare in un contesto sempre più digitale.
Questo documento offre indicazioni pratiche e risorse formative per rafforzare le competenze dei professionisti impegnati nel contrasto alla tratta di esseri umani, con particolare attenzione all’uso delle prove digitali nei procedimenti penali.
Questo manuale è destinato a tutti gli attori impegnati nella prevenzione e nel contrasto della tratta di minori che desiderano migliorare le proprie pratiche nella raccolta, analisi e utilizzo delle prove digitali.
Il report analizza in maniera approfondita le politiche e i quadri normativi relativi alla tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale, con un focus specifico sulle vittime minorenni.
Questa ricerca approfondisce le molteplici sfide e gli approcci per affrontare la tratta di esseri umani, con particolare attenzione al ruolo delle prove digitali e degli strumenti tecnologici nel processo.
Lo scopo di questa guida è fornire indicazioni per l’implementazione con successo del modello di autonomia finanziaria (AF) nelle istituzioni di istruzione superiore (IS) della Repubblica del Kirghizistan.
Il Piano Generale di Sfruttamento per l’autonomia finanziaria in ciascuna università target è stato sviluppato per integrare i risultati del progetto nelle pratiche correnti.
Il Centro per lo sviluppo delle competenze sull’autonomia delle università è stato istituito presso la KSTU – Kyrgyz State Technical University per formare amministratori, contabili, docenti e partner chiave. Il centro offre programmi formativi su autonomia finanziaria universitaria, inclusi la pianificazione e la gestione dei fondi, la ricerca di fonti alternative di finanziamento, e la promozione di attività generatrici di reddito e innovazione
Rapporto sullo studio dell’autonomia finanziaria delle università partner europee, attraverso formazione e workshop, che consente alle università kirghize di confrontare le strategie europee con le proprie esperienze per migliorare l’autonomia finanziaria.
Rapporto sull’analisi dei bisogni formativi basato su sondaggi, interviste e gruppi di discussione con il personale delle università kirghize. Identifica i bisogni formativi specifici e delinea un programma di sviluppo delle competenze con workshop mirati.
Sviluppo di un modello per l’autonomia finanziaria delle università kirghize, che include la gestione finanziaria, i processi interni e i meccanismi di amministrazione pubblica.
Il report sull’analisi dell’autonomia finanziaria delle università della Repubblica del Kirghizistan esamina la situazione riguardo all’adozione dell’autonomia finanziaria nelle università del paese.
Il documento delinea una prospettiva e un modello per lo sviluppo e la promozione dell’autonomia finanziaria universitaria, includendo indicatori rilevanti.
RELIEF ha istituito quattro Hub per la bioeconomia rurale nei paesi partner del progetto: Grecia, Italia, Portogallo e Svezia.
La guida digitale è una risorsa teorica e pratica per lɜ educatorɜ che intendono condurre un programma di educazione sessuale per le persone giovani tra i 12 e i 18 anni, in classe o in qualsiasi contesto educativo.