ASIT Toolbox è una piattaforma digitale che raccoglie strumenti ICT, ricerche e metodologie innovative per il contrasto alla tratta di esseri umani.

ASIT Toolbox è una piattaforma digitale che raccoglie strumenti ICT, ricerche e metodologie innovative per il contrasto alla tratta di esseri umani.
All’Assemblea Generale di Victim Support Europe a Lisbona abbiamo riaffermato il nostro impegno per un supporto centrato sulla vittima, discutendo di diritti, innovazione e cooperazione europea.
USSM Palermo e la Camera Minorile “Orazio Campo” hanno partecipato a un incontro ad Atene per contrastare la tratta e lo sfruttamento minorile, testando strumenti digitali e promuovendo la collaborazione europea e multisettoriale.
Alla 25ª Conferenza “Alliance Against Trafficking in Persons” a Vienna, ASIT ha partecipato portando il suo contributo con strumenti digitali innovativi per contrastare la tratta, in particolare quella dei minori.
Il focus è stato sulla prevenzione dello sfruttamento online e sulla necessità di risposte più rapide ed efficaci.
ASIT ha sviluppato un modello innovativo per lo scambio di buone pratiche tra le forze dell’ordine di Slovacchia, Bulgaria, Grecia, Spagna e Polonia. Attraverso incontri sul campo e condivisione di strategie, i partner hanno esplorato strumenti innovativi, protocolli istituzionalizzati e collaborazioni efficaci con ONG ed enti locali.
ASIT punta a rafforzare le capacità investigative digitali delle forze dell’ordine per contrastare la tratta di esseri umani nell’era digitale. A gennaio 2025 si è svolta la Formazione Falkor, un programma intensivo sull’uso di strumenti avanzati per l’analisi dei dati e le indagini OSINT. Questo percorso è parte di un impegno più ampio per migliorare la cooperazione internazionale e sviluppare strategie efficaci contro le reti criminali transfrontaliere.
Come garantire protezione, giustizia e risarcimento alle vittime della criminalità organizzata e della tratta di esseri umani? A Roma, durante l’incontro europeo promosso da Libera, CESIE ha portato il punto di vista maturato con il progetto ASIT: un’occasione per...