Pratiche culturali e innovazione: CON IL SUD #unfuturomaivisto

mercoledรฌ 22 Marzo 2017

Home / In Azione / Promozione Socio-culturale / Pratiche culturali e innovazione: CON IL SUD #unfuturomaivisto

Risignificazione dei luoghi urbani periferici attraverso la memoria. Stabilire rapporti orizzontali tra le istituzioni e la cittadinanza per creare piattaforme partecipative aperte alla cultura.

Questi sono stati solo alcuni dei temi trattati durante la presentazione del volume “CON IL SUD #unfuturomaivisto – Visioni e storie di unโ€™Italia che puรฒ cambiare”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD, a cura di Andrea Di Consoli e Yari Selvetella, edito Mondadori.

La splendida cornice dellโ€™Ecomuseo Mare Memoria Viva รจ stata teatro dellโ€™evento conclusivo di Nuove Pratiche Fest, festival che da tre anni promuove attivitร  sperimentali di sostegno alla funzione educativa dei beni culturali. Cristina Alga, rappresentante dellโ€™associazione Mare Memoria Viva, ha aperto lโ€™evento raccontando la riqualificazione dellโ€™Ex Deposito Locomotive Santโ€™Erasmo, diventato oggi il primo ecomuseo di Palermo, lโ€™unico spazio con exhibit multimediali e interattive dedicato alla narrazione della storia del mare e delle trasformazioni urbane e sociali della cittร . La rigenerazione urbana, secondo Alga, รจ stata motivo di rigenerazione umana, favorendo la partecipazione degli abitanti alla scoperta dei beni museali.

La presentazione del libro celebra i dieci anni di Fondazione CON IL SUD, come ha ricordato il Presidente Carlo Borgomeo, un periodo nel quale sono state raccolte le oltre mille esperienze avviate in Italia – 240 in Sicilia e 40 a Palermo – e si รจ cercato di restituire dignitร  allโ€™idea di โ€œun futuro mai vistoโ€. Secondo il Presidente, รจ necessario approfondire il tema del rapporto tra rigenerazione urbana e pubblica amministrazione. Altro elemento fondamentale del volume รจ lโ€™idea del ribaltamento della cultura dominante che considera temi come lโ€™istruzione, la condizione giovanile e minorile, i beni comuni, il welfare di comunitร  e in generale il sociale importanti, ma non centrali per lo sviluppo.
Fondazione CON IL SUD opera per dimostrare che questi elementi rappresentano, al contrario, una prioritร  e che uno sviluppo reale puรฒ concretizzarsi solo partendo dalla coesione sociale. Per questo, lโ€™obiettivo della Fondazione รจ sempre stato quello di promuovere e raccontare esperienze positive e storie umane che hanno cambiato il mondo. Ne sono un esempio vivo le attivitร  svolte da Danilo Dolci, Renata Fonte, don Lorenzo Milani, Adriano Olivetti e Franco Basaglia.

Ad arricchire le esperienze raccontate dal libro, sono state tre testimonianze di rigenerazione urbana/umana attraverso attivitร  di sensibilizzazione dellโ€™opinione pubblica e di promozione degli interventi educativi.

Tiziana Giordano del CESIE ha raccontato lโ€™esperienza di โ€œSchool Plus – Dalla dispersione allโ€™inclusione scolastica: idee e proposteโ€, convegno nato dal confronto tra otto progetti contro la dispersione e lโ€™abbandono scolastico, sostenuti nel biennio 2014-2016 dalla Fondazione CON IL SUD nella cittร  di Palermo. Lโ€™evento aperto alla cittร  ha contribuito al confronto e alla definizione di strategie efficaci per attivare processi di inclusione e di sviluppo locale. Nel nostro territorio va riconquistato il senso di comunitร , vanno rafforzate le reti sociali, vanno create le condizioni per accompagnare la crescita dei nostri giovani e garantire la possibilitร  di perseguire il sogno di un futuro migliore. La progettazione partecipata parte dalle persone, le organizzazioni del terzo settore e le istituzioni devono essere loro strumento.

Allโ€™incontro ha partecipato anche Giovanna Melandri, direttrice del museo Maxxi Roma, il cui intervento ha insistito sulla cooperazione tra le istituzioni culturali per favorire lโ€™inclusione sociale. A tal proposito, รจ necessario attivare misure nazionali che convergano con il settore dellโ€™istruzione per generare un reale miglioramento delle condizioni umane dei cittadini, soprattutto in fascia dโ€™etร  scolare. Melandri ha ricordato, inoltre gli esempi d’impresa sociale nel Sud, modelli virtuosi di promozione dellโ€™azione dal basso e importante segnale di cambiamento.

Alessandro Imbriaco e Fabio Severo hanno invece presentato il progetto fotografico creato insieme a Tommaso Bonaventura dal titolo โ€œCorpi di Reato. Unโ€™archeologia visiva dei fenomeni mafiosi nellโ€™Italia contemporaneaโ€. Il progetto รจ nato dallโ€™esigenza di mostrare che le mafie, lungi dallโ€™esser diventate invisibili, si presentano in forme diffuse lungo il territorio italiano, come documentato attraverso uno studio visuale delle periferie e dei loro โ€œmostriโ€ e del prodotto di guerra contro la mafia.

A chiudere il cerchio delle testimonianze รจ stata Letizia Battaglia, fotografa che ha raccontato Palermo in tutte le sue sfaccettature, prediligendo le tematiche sociali e la vita quotidiana. Secondo lโ€™artista, รจ necessario e possibile adoperarsi per integrare le periferie cittadine e i loro abitanti nei processi culturali, per favorire lโ€™alfabetizzazione, la diffusione delle pratiche artistiche e, soprattutto, strappare i giovani dalla vita di strada.

Arte, cambiamento sociale, pratiche culturali e innovazione sono la somma delle esperienze raccolte da Fondazione CON IL SUD per raccontare la possibilitร  del cambiamento nel Meridione come nel resto dโ€™Italia. Visioni che si realizzano in un impegno concreto per migliorare la qualitร  della vita e favorire la rinascita dei quartieri cittadini marginali.

I diritti dโ€™autore sulle vendite di CON IL SUD #unfuturomaivisto – Visioni e storie di unโ€™Italia che puรฒ cambiare” saranno interamente devoluti dalla Fondazione a Liberos, associazione che ha dato vita in Sardegna a un progetto innovativo fondato sulla promozione della lettura come fonte di coesione sociale, portandola in centinaia di piccole comunitร  isolate.

Festa Porte Aperte II

Festa Porte Aperte II

Sta per concludersi il primo anno del progetto โ€œInventare il Futuroโ€, finanziato dallโ€™APQ โ€œGiovani protagonisti di sรฉ e del territorioโ€ che ha coinvolto numerosi…

CESIE