Collaborare nel commercio equo-solidale con lo SVE

giovedì 10 Gennaio 2013

Home » In Azione » Mobilità » Collaborare nel commercio equo-solidale con lo SVE

Il CESIE vi dà l’opportunità di partecipare ad un progetto  della Fairtrade Lëtzebuerg asbl (Lussemburgo) e di realizzare la vostra esperienza di volontariato Europeo  per un periodo di 12 mesi, a partire da Settembre 2013.

L’organizzazione Fairtrade Lëtzebuerg (per saperne di più clicca qui) accoglie volontari provenienti da tutto il mondo con lo scopo di realizzare i seguenti obiettivi:

  • lavorare sullo sviluppo educativo nelle scuole primarie e secondarie, nelle associazioni giovanili e in un mercato mondiale per il  libero commercio di prodotti  culturali e non;
  • sensibilizzare l’opinione pubblica e sviluppare un senso di empatia nei confronti dei produttori svantaggiati del Sud.

Il programma prevede la possibilità, per il volontario, di scegliere una tra le seguenti attività (e chiede anche di specificare nella lettera motivazionale per quale delle tre attività sta facendo domanda):

  • Attività 1: Progetti scolastici
  • Attività 2: Progetti giovanili e assistenza al commercio mondiale.
  • Attività 3: Lavoro d’ufficio relativo ai vari progetti seguiti dall’organizzazione.

Il volontario è inoltre invitato a partecipare ad un corso di lingua per un massimo di 6 ore settimanali. Può scegliere tra le 3 lingue attualmente parlate in Lussemburgo: lussemburghese, tedesco e francese. I corsi saranno interamente a carico dell’associazione ospitante e le ore trascorse al corso faranno parte delle ore di attività dei volontari.

Profilo del volontario:

  • dai 18 ai 30 anni;
  • buona conoscenza delle lingue francese o tedesco;
  • interesse ad esaminare le relazioni che intercorrono tra Nord e Sud del mondo, facendo esperienze pedagogiche e lavorando insieme ad altri giovani, al fine di diffondere la consapevolezza del commercio equo-solidale;
  • essere aperti di mente e soprattutto avere un’idea della propria attività di volontariato;
  • capacità di lavorare in maniera indipendente;
  • capacità di lavorare al computer.

Il volontario sarà ospitato in una casa, insieme agli altri partecipanti allo SVE. Può utilizzarsi la zona cucina presso l’associazione ospitante per preparare il pranzo: questo gli permetterà anche di integrarsi con il personale dell’associazione. Per la colazione e la cena la casa del volontario ha una cucina attrezzata con elettrodomestici e utensili. Tutti questi costi saranno coperti dall’associazione, che invierà un assegno mensile a ciascun volontario. Per ciò che riguarda i trasporti pubblici, il volontario riceverà una carta, della durata annuale, che gli permetterà di utilizzare i servizi in maniera gratuita.

Se sei interessato a partecipare, manda il tuo CV ed una lettera motivazionale in cui spieghi perché sei interessato/a, a quale attività vorresti dedicarti e come pensi di contribuire al progetto. Manda entrambi documenti in francese o tedesco all’indirizzo di posta elettronica: sve@cesie.org, Se desideri avere ulteriori informazioni, contatta lo stesso indirizzo. Scadenza: Al più presto!

Palermo come persona. Mostra a cura di Marija Biljan

Palermo come persona. Mostra a cura di Marija Biljan

“Palermo come persona” è una mostra di storie illustrate di Palermo. Per sette mesi, abbiamo chiesto ad abitanti stabili e temporanei di immaginare come sarebbe stata Palermo, se fosse una persona: avrebbe un sesso definito, che aspetto avrebbe, quale sarebbe la sua personalità…?

#BeTheOne who takes a moment to BREATH & MOVE – Corso di Yoga

#BeTheOne who takes a moment to BREATH & MOVE – Corso di Yoga

Una volta a settimana, toglieremo le scarpe e ci rilasseremo attraverso la respirazione cosciente e il movimento. Ogni classe avrà inizio con semplici esercizi di yoga che ci condurrà all’esplorazione di movimenti di danza classica. I nostri incontri termineranno con rilassanti pratiche yoga.

Opportunità formative per giovani migranti

Opportunità formative per giovani migranti

Al CESIE ha avuto inizio una formazione su orientamento al lavoro rivolta a giovani stranieri ospiti di alcune comunità per minori non accompagnati e SPRAR per adulti con sede a Palermo. IL corso è composto da 8 incontri, due volte a settimana, svolto in lingua...

CESIE ETS