Una raccolta di metodi per imparare ICT e Inglese anche dopo i 50!

martedì 12 Luglio 2016

Home » In Azione » Mobilità » Una raccolta di metodi per imparare ICT e Inglese anche dopo i 50!

Una raccolta di metodi per imparare ICT e Inglese anche dopo i 50!In due anni i 4 partner del progetto “Europa 50+”- Wisamar (Germania), ZDZ Katowice (Polonia), Alvit (Repubblica Ceca) e CESIE (Italia), hanno lavorato insieme per lo sviluppo di metodi di insegnamento innovativi nel campo dell’informatica e delle lingue straniere rivolti ad adulti oltre 50 anni, al fine di migliorare le loro competenze e diminuire il rischio di esclusione socio-lavorativa.

Per tutta la durata del progetto, sono stati coinvolti 16 esperti (in ICT, lingua straniera, tutoring/mentoring e project manager) per condividere le proprie esperienze e conoscenze nella didattica di ICT e delle lingue straniere, e scegliere quelle più significative da raccogliere nel prodotto finale del progetto. Le metodologie selezionate sono state testate dagli esperti a livello locale in ogni paese, i cui risultati sono stati condivisi dai partner all’incontro tenutosi a Lipsia il 23-24 maggio 2016. I partner alla luce di questi risultati lavorano alla stesura finale delle metodologie e della guida finale, che sarà presto disponibile online.

Il mese prossimo il 13 e il 14 luglio 2016 si terrà la conferenza e meeting finale a Katowice (Polonia).

Il progetto Europa 50+ è co finanziato dal Programma Erasmus+ – Azione Chiave 2 Partenariati strategici – settore adulti.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare Stefania Giambelluca stefania.giambelluca@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

CESIE ETS