SERCo: supportare lo sviluppo dell’imprenditoria sociale per l’integrazione dei Rom

venerdì 25 Marzo 2016

Home » Diritti e Giustizia » SERCo: supportare lo sviluppo dell’imprenditoria sociale per l’integrazione dei Rom

SERCo: supportare lo sviluppo dell’imprenditoria sociale per l’integrazione dei RomL’8 e il 9 Marzo si è svolto il primo meeting del SERCo – Social Entrepreneurship for Roma Communities ad Atene, in Grecia. L’incontro è stato ospitato da FOUR ELEMENTS, partner del progetto coordinato dall’Università di Piraeus, e ha visto la partecipazione di tutti i partner del progetto: CESIE (Italia), ERIO – European Roma Information Office (Belgio), IDEA ROM Onlus (Italia), AMALIPE – Center for Interethnic Dialogue and Tolerance (Bulgaria), AEPMR – Association for Lifelong Learning in Rural Areas (Romania), FPC – Fundació Privada Pere Closa (Spagna), TMAF – Tolerance and Mutual Aid Foundation (Bulgaria).

Il progetto SERCo è un progetto di durata biennale co-finanziato dal Programma Giustizia 2014-2020 che promuove attività di cooperazione, scambio di buone pratiche, peer reviews, sviluppo di strumenti informatici, attività di sensibilizzazione, divulgazione, conferenze, sostegno ad attori fondamentali, attività analitiche, attività formative e di apprendimento reciproco.

Nello specifico, il progetto rientra nel bando volto a co-finanziare progetti transnazionali il cui obiettivo è lo sviluppo e l’implementazione di azioni e strategia inclusive e integrate che stimolino lo sviluppo di politiche innovative, il dialogo e lo scambio di conoscenze per l’integrazione dei Rom.

Grazie al progetto si vuole promuovere l’economia sociale come strumento efficace per le strategie di inclusione sociale Rom a livello nazionale e comunitario. Quindi promuovere e rafforzare le capacità e il supporto personalizzato per la creazione sostenibile dell’impresa sociale nelle comunità Rom, fornendo loro le competenze necessarie per supportare la pianificazione, l’istituzione e la sostenibilità delle imprese sociali all’interno delle comunità.

Infine SERCo incoraggia l’apprendimento reciproco, lo scambio di buone pratiche e la collaborazione tra tutte le parti interessate, con particolare attenzione alle comunità Rom, responsabili politici, autorità pubbliche e ONG.

Durante i 2 anni del progetto SERCo, si svilupperanno i seguenti risultati:

  • Relazione sull’Analisi dei bisogni [nazionale e comparato]
  • Mappa dell’Imprenditoria Sociale all’interno delle comunità Rom
  • Compendi pratici relativi a barriere istituzionali all’imprenditorialità sociale e di creazione di idee d’impresa applicabili all’interno delle comunità Rom
  • Linee guida e Raccomandazioni politiche imprenditorialità sociale all’interno delle comunità Rom
  • Due cicli formativi per mediatori Rom, mentoring con potenziali imprenditori sociali Rom: apprendimento reciproco e flessibile (Moodle) e 4 moduli formativi
  • L’apprendimento reciproco e lo scambio di buone pratiche: 6 tavole rotonde sullo scambio di buone pratiche

La prossima fase del progetto SERCo vedrà lo sviluppo dell’analisi e valutazione comparativa dell’impatto dell’economia sociale all’interno delle comunità Rom con la conseguente redazione  di raccomandazioni politiche specifiche a livello nazionale e comunitario.

Successivamente si svilupperanno le linee guida che promuovono iniziative di economia sociale nelle comunità Rom e anche un programma di  formazione per mediatori Rom: transnazionale, congiunto e che attenzioni l’aspetto culturale.

Il prossimo meeting del partenariato si terrà a Badalona in Spagna, a Novembre, ospitato dall’ente FPC – Fundació Privada Pere Closa.

Per ulteriori informazioni sul progetto, contattare Rita Quisillo: rita.quisillo@cesie.org

CESIE ETS