Mercoledì 13 settembre si è tenuta nei locali del Comune, presso l’ex Noviziato dei Crociferi in Via Torremuzza a Palermo, la conferenza finale del progetto Judex+: Verso una giustizia a misura di bambino nei casi di violenza sessuale sui bambini.
Il progetto ha avuto una durata di due anni ed è oggi alle sue fasi conclusive.
Nei 6 paesi di cui fanno parte i partner del progetto – Bulgaria, Italia, Regno Unito, Svezia, Slovenia e Cipro – è stata condotta una ricerca sulle condizioni, sui punti di forza e debolezza del sistema giuridico che si occupa dei bambini vittime di abuso, attraverso focus group con operatori e professionisti e interviste con vittime e operatori.
A seguito della ricerca è stato realizzato un corso di formazione per professionisti coinvolti nel rappresentare i bambini nei procedimenti giudiziari con l’obiettivo di:
- migliorare le competenze degli addetti ai lavori,
- assicurare al bambino una migliore posizione e esperienza all’interno del procedimento,
- garantire una maggiore tutela dei diritti del minore, sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.
A partecipare all’evento, professionisti e rappresentanti degli enti che si occupano dei bambini vittime di violenza sessuale che entrano nel sistema giuridico. Molti degli intervenuti alla conferenza avevano già partecipato al suddetto corso di formazione sulla giustizia a misura di bambino organizzato dal CESIE lo scorso maggio.
Ad accoglierli e ringraziarli, Vito La Fata, Presidente del CESIE, mentre la coordinatrice del progetto per l’Italia ha presentato i risultati del progetto e il lavoro svolto nei diversi paesi partner.
Tra i prodotti del progetto presentati durante la conferenza e consegnati ai partecipanti ci sono il Manuale di formazione multidisciplinare per formatori e professionisti ed il manuale Giustizia e Diritti dei bambini, strumenti per perfezionare l’approccio e migliorare la qualità del lavoro offerto al bambino vittima.
La sessantina di persone presenti all’evento ha poi ascoltato con interesse l’intervento del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Città di Palermo, Pasquale D’Andrea.
A seguire, un panel di discussione moderato dallo psicologo e psicoterapeuta Martino Lo Cascio, con interventi di Claudia Cassarà, Evelina Arcidiacono e Assunta Montesano, rispettivamente in rappresentanza dell’Unità Organizzativa Equipè Interistituzionale Territoriale Abuso e Maltrattamento del Comune di Palermo, dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo.
Sono stati gli argomenti principali di discussione:
- l’attuale situazione dei bambini vittime di violenza sessuale e dei servizi offerti a Palermo e provincia,
- l’analisi su criticità, opportunità e futuro dell’Equipe Interistituzionale.
La conferenza è stata anche trasmessa in diretta streaming su Facebook.
L’evento si è concluso con la consegna dei certificati di formazione ufficiali del corso di maggio 2017 e degli attestati di partecipazione alla conferenza, seguita da un rinfresco. La responsabile del progetto per l’Italia farà un intervento sul lavoro multidisciplinare dell’equipe interinstituzionale alla conferenza finale del progetto organizzata dai Coordinatori a Nicosia, Cipro, il giorno 21 settembre 2017. Informazioni sulla conferenza JudEx+ a Cipro su forum.uncrcpc.org.
A proposito di JudEx+
JudEx+: Verso una giustizia a misura di bambino nei casi di violenza sessuale sui bambini, è co-finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea.
Partner
Il partenariato del progetto si compone di 7 organizzazioni:
- Hfc “Hope For Children” UNCRC Policy Center (Cipro);
- Frederick University (Cyprus);
- Rinova (Regno Unito);
- Know and Can Association (Bulgaria);
- Folkuniversitetet (Svezia);
- University of Primorska (Slovenia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Visita il sito web judex.azurewebsites.net.
Scrivi a justice@cesie.org.