ei consapevole dei messaggi che dai ai bambini attraverso il linguaggio del corpo? Come puoi sostenere al meglio i bambini per permettere loro di aprirsi a te, professionista, per condividere un evento traumatico? Cosa puoi fare come professionista per assicurarti che sia dato ascolto ai bambini in tribunale?
Molti professionisti che lavorano con bambini vittime di violenza sessuale avranno sviluppato le capacità necessarie attraverso il loro lavoro ed esperienza. È possibile migliorare ancora?
Il programma di formazione JudEx+ vuole incoraggiare la riflessione nei professionisti che lavorano con bambini vittime di violenza sessuale. Sei un assistente sociale, un medico in un ospedale, un avvocato, forse un giudice o un’insegnante? Ti è mai successo di essere coinvolto in casi di violenza sessuale contro i bambini e di esserti chiesto cosa si potrebbe fare di più per rendere migliore l’esperienza post-violenza per quei bambini? Forse ti interessa sapere anche come si lavora su casi simili negli altri Paesi dell’Unione Europea dove la Convenzione di Lanzarote è in atto o è stata ratificata.
Il programma di formazione JudEx+ per professionisti sosterrà la riflessione condivisa con altri professionisti, dal tuo campo o da altri, in una prospettiva multidisciplinare, e offrirà spunti da 6 Paesi UE.
Le istituzioni che collaborano attraverso il progetto JudEx+ lavorano da qualche mese sullo sviluppo di un curriculum per il corso di formazione per professionisti, e si sono incontrate la scorsa settimana, fra il 12 e il 14 ottobre, per definire il curriculum e i suoi contenuti, allo scopo di renderlo più rilevante possibile per i professionisti coinvolti, a vari livelli, nelle procedure e nei procedimenti giuridici sui casi di violenza sessuale contro i bambini.
JudEx+ ha raccolto le esperienze reali di procedimenti giuridici dei professionisti e delle stesse vittime, ponendo l’accento sia sulle problematiche identificate dai professionisti e dalle vittime attraverso i focus group e le interviste, sia sulle buone pratiche riscontrate a Cipro, in Svezia, nel Regno Unito, in Italia, in Slovenia e in Bulgaria. Il programma di formazione si basa sulle esperienze e sull’apprendimento fornito da queste attività che hanno coinvolto direttamente gli stessi professionisti che prenderanno parte al corso di formazione.
Il programma di formazione sarà testato con un gruppo di professionisti a Linköping, in Svezia, a marzo 2017, e sarà successivamente realizzato su più larga scala con 50 professionisti in ogni Paese partner.
Vuoi partecipare al corso di formazione? Contatta justice@cesie.org – per comunicare il tuo interesse a partecipare all’evento.
Nel frattempo, puoi leggere i risultati della ricerca effettuata nei diversi Paesi nei Rapporti sull’esperienza dei bambini nelle procedure giudiziarie in casi di violenza sessuale contro i bambini. Puoi scaricare il rapporto sulla situazione in Italia anche dalla Libreria Digitale del CESIE.
Vuoi essere aggiornato sugli ultimi sviluppi del progetto JudEx+? Iscriviti alla newsletter JudEx+ scrivendo a justice@cesie.org.
Il sito del progetto JudEx+, disponibile anche in italiano, è anche sempre aggiornato e offre risorse utili per i professionisti, ma anche per i bambini e le loro famiglie.
JudEx+: Verso una giustizia a misura di bambino nei casi di violenza sessuale sui bambini è un progetto della durata di due anni co-finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea.
Per ulteriori informazioni, contattare justice@cesie.org.

“JudEx+: Verso una giustizia a misura di bambino nei casi di violenza sessuale sui bambini” è finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Commissione Europea. Gli autori sono i soli responsabili del contenuto del presente articolo, che non rappresenta l’opinione dell’UE e di cui l’UE non è responsabile per alcun utilizzo fatto delle informazioni in esso contenute.