La rete INTEGRA – collaborazione tra la società civile, le organizzazioni del privato sociale e le istituzioni pubbliche

venerdì 6 Dicembre 2019

[ssba]
Home » Diritti e Giustizia » La rete INTEGRA – collaborazione tra la società civile, le organizzazioni del privato sociale e le istituzioni pubbliche

Cosa intendiamo quando parliamo dell’autonomia dei minori/ neo maggiorenni? Quali sono i limiti rispetto ai percorsi di autonomia? Come è possibile attivare davvero dei percorsi di autonomia per i nostri ragazzi / ragazze? Come può la rete INTEGRA migliorare/ facilitare questo percorso? Quali sono gli attori che secondo voi dovrebbero essere coinvolti nella rete? Come possiamo rafforzare la rete?

Di questi argomenti abbiamo discusso il 7 novembre 2019 al Comune di Palermo, insieme ai membri della rete INTEGRA e i partner internazionali del progetto INTEGRA durante l‘evento di presentazione delle attività della rete e della situazione dei minori non-accompagnati e giovani che stanno per uscire dai percorsi di accoglienza.

La rete INTEGRA, nata circa 6 mesi fa a Palermofino ad oggi collega 22 enti e individui che si sono impegnati a collaborare, mettere a disposizione le loro competenze, condividere esperienze, buone pratiche e iniziative con l’obiettivo di promuovere percorsi di accompagnamento all’autonomia per i minori e giovani che si apprestano a lasciare le comunità di accoglienza.

La rete a Palermo collega tutti coloro che credono nella collaborazione tra la società civile, le organizzazioni del privato sociale e le istituzioni pubbliche:

il CESIEU.O. Accoglienza ed Integrazione per MSNA e giovani adulti – Comune di PalermoAssociazione di giovani senegalesi Niofar, Associazione di Promozione Sociale FRIDA, Associazione Tomorrow Never EndsCamera Minorile di PalermoCentro Astalli PalermoCentro per lo sviluppo creativo Danilo DolciCentro Penc – antropologia e psicologia geoclinicaCIAI Sicilia – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia Onlus, Cooperativa Nuovi Orizzonti, Cooperativa Sociale La Fenice, CPIA PALERMO 1 CENTRO PER L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTIIKENGA APS, Don Calabria Gruppo appartamento La Vela Grande, SEND Agenzia per il lavoro e la mobilità internazionale, Educatrice/ mediatrice Giulia di Carlo, Tutrice Marzia Capitano, Tutrice Rosalba Graziano, Studentessa Kalabo Hermione Dikuku, Studente Moussa Sangare, Studente Ansou Seck

La rete è aperta a tutte e tutti coloro che vogliono rafforzare le energie e supportare i ragazzi e le ragazze nei percorsi di autonomia!

Unitevi alla rete e non sarete più soli! Come ha detto la referente del CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) Nuovi Orizzonti Maria Teresa Favoloro: “La rete INTEGRA mi ha fatto sentire meno sola, con l’aiuto della rete siamo riusciti finalmente a portare delle attività per i ragazzi dentro il centro e anche a portare i ragazzi fuori dal CAS per altre attività”.

Contataci, unisciti alla rete INTEGRA!

Segui #INTEGRAeu, e per ulteriori informazioni sul progetto e la rete INTEGRA contatta Cloé Saint-Nom, cloe.saintnom@cesie.org

Sul progetto

INTEGRA – Programma di mentoring multidisciplinare volto a sostenere lo spirito di iniziativa dei minori inseriti in comunità di accoglienza e dei giovani che si apprestano a lasciare tali strutture è co-finanziato dal programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza della Commissione europea.

INTEGRA prevede un approccio partecipativo personalizzato, in cui gli stakeholder assumono il ruolo di guida, di connettore e di riferimento, per dare sostegno ai minori nel processo di ripristino di nuovi punti di riferimento per la loro futura inclusione socio-economica come persona integra nella comunità.

Partner

Chi sono i partner di INTEGRA?

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Segui #INTEGRAeu, contatta Cloé Saint-Nom: cloe.saintnom@cesie.org per ulteriori informazioni sul progetto, sul programma di mentoring o sulla rete #INTEGRAeu!

CESIE ETS