[su_box title=”NOTA BENE” box_color=”#006dc0″ title_color=”#ffffff”]Le iscrizioni al corso di formazione sono chiuse per esaurimento dei posti disponibili.[/su_box]
Come interpretare i segnali non verbali quando si interagisce con un bambino vittima di violenza sessuale? Qual è il miglior modo per i professionisti di relazionarsi con un bambino vittima di violenza?
Questo e tanto altro è il contenuto del programma di formazione di JudEx+, strutturato per tutti i professionisti che devono interfacciarsi e dare assistenza ai bambini vittima, o anche autori, di violenza e abuso sessuale.
Sviluppato nel quadro del progetto “JudEx+: Verso una giustizia a misura di bambino nei casi di violenza sessuale sui bambini”, co-finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Commissione Europea, il corso di formazione JudEx+ ha l’obiettivo di potenziare la capacità dei professionisti, impegnati nei diversi stadi della procedura giuridica nei casi di violenza sessuale sui bambini, di comunicare con bambini vittime, testimoni o responsabili.
Il corso è stato testato a Linköping, in Svezia, dove il partner svedese del progetto, Folksuniversitetet, ha ospitato i partner JudEx + tra il 15 e il 17 marzo 2017. I professionisti della polizia, delle organizzazioni che lavorano per la protezione dei bambini e professionisti del settore dell’istruzione hanno partecipato al corso incentrato sui moduli principali del programma di formazione, al fine di finalizzare il manuale prima dell’organizzazione dei corsi di formazione ufficiali in tutti i paesi del progetto e della pubblicazione del manuale di formazione sul sito web del progetto.
Durante i mesi di maggio e giugno 2017, il corso di formazione sarà organizzato con circa 50 partecipanti in ogni paese, per promuovere la condivisione di competenze e conoscenze tra le professioni e per contribuire al loro aggiornamento.
A seguito della formazione, i partner del progetto si faranno promotori di eventi locali per presentare i prodotti del progetto a supporto di professionisti del settore della protezione dei minori, dei bambini e delle loro famiglie.
L’evento di formazione locale in Italia è aperto e gratuito per tutti i professionisti che lavorano con i bambini vittime di abusi sessuali sui minori. I profili professionali comprendono, per esempio, agenti di polizia, operatori del servizio sociale, psicologi, medici, insegnanti e personale scolastico, avvocati, psicopedagogisti, studenti universitari e laureati nei campi correlati, ecc.
Il corso di formazione si terrà a Palazzo Cefalà, via Alloro a Palermo, il 16 e 17 maggio 2017 per un primo gruppo di professionisti e il 18 e 19 maggio 2017 per il secondo gruppo.
I temi del programma di formazione multidisciplinare e non formale comprendono: la giustizia a misura di bambino nelle convenzioni internazionali e nella legislazione italiana, la comunicazione verbale e non verbale con il bambino, la cooperazione interistituzionale e la sensibilizzazione contro l’abuso sessuale sui minori.
Il processo di accreditamento del corso per i professionisti del servizio sociale è in corso con l’autorità competente.
I posti sono limitati e la partecipazione è aperta soltanto agli iscritti al corso.
Per info sul corso di formazione o sul progetto, si prega di contattare Noemi De Luca – noemi.deluca@cesie.org – 0916164224.
Per iscriversi al corso di formazione, inviare una richiesta tramite questo link, entro il 12 maggio 2017 alle 12:00. In caso di disponibilità di posti al momento della richiesta, riceverete un’email di conferma della registrazione.