Educare gli adolescenti a riconoscere e prevenire la violenza di genere nelle loro prime relazioni

lunedì 2 Dicembre 2019

Home / Diritti e Giustizia / Educare gli adolescenti a riconoscere e prevenire la violenza di genere nelle loro prime relazioni

La violenza di genere è un problema diffuso, e i giovani non ne sono esenti. Nonostante la politica e la letteratura in materia stiano lentamente crescendo, il fenomeno della “dating violence”, ovvero la violenza di genere che si verifica nelle relazioni tra adolescenti, rimane non sufficientemente ricercato e studiato.

Children First rappresenta uno sforzo condiviso per educare gli adolescenti in età scolare (di età compresa tra i 12 e i 18 anni) al fine di prevenire e affrontare la dating violence fin dalla tenera età, eliminando gli stereotipi di genere, le norme e i ruoli che ne sono le principali cause.

Come?

  • Raccogliendo e condividendo dati e buone pratiche per prevenire e affrontare la dating violence tra i giovani;
  • Formando insegnanti ed educatori, al fine di mostrare, online e offline, come prevenire e contrastare la violenza di genere a scuola;
  • Sensibilizzando i giovani attraverso un gioco educativo online, al fine di sfidare gli stereotipi di genere e le norme che conducono alla violenza;
  • Realizzando una campagna di sensibilizzazione per sostenere l’uguaglianza di genere e l’inclusione tra bambini e giovani;
  • Creando una rete informale di istituzioni scolastiche, organizzazioni per i diritti umani, insegnanti, educatori, genitori, bambini e giovani con la quale condividere i risultati del progetto.

Children First si fonda su tre approcci principali:

  • Approccio “BOTTOM-UP”, dal basso: partiamo dal punto di vista di bambini e adolescenti, al fine di comprendere in che modo percepiscono la violenza nelle loro relazioni;
  • Approccio “USER-LED”, sulla base delle esigenze degli utenti: in questo progetto, i giovani sono in prima linea. In quanto membri del Youth Advisory Board, bambini e adolescenti diventano consulenti e si impegnano nella creazione dei principali strumenti e contenuti del progetto, oltre che nella produzione di campagne di sensibilizzazione;
  • Non discriminazione: Children first sostiene il principio di non discriminazione, l’uguaglianza tra donne e uomini e i diritti dei minori. In tutte le attività del progetto, ricerchiamo l’equilibrio di genere e incoraggiamo la diversità dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale. Nessuno è discriminato, gli stereotipi e i ruoli di genere sono respinti, e i principi di uguaglianza e inclusione per tutti e tutte sono integrati nell’intero progetto.

A proposito di Children First

Children First è un finanziato dal programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza (2014 – 2020) – Progetti transnazionali per prevenire e contrastare la violenza di genere e la violenza contro i minori della Commissione Europea.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda del progetto.

Visita il sito childrenfirst.info.

Contatta Noemi De Luca,  noemi.deluca@cesie.org.

CESIE