YouthMetre: pubblicata la ricerca sulla politica europea per i giovani

lunedì 30 Gennaio 2017

Home / In Azione / Cooperazione Europea / YouthMetre: pubblicata la ricerca sulla politica europea per i giovani

I partner del progetto YouthMetre hanno condotto una ricerca consultando e analizzando report, documenti ufficiali della Commissione Europea e articoli scientifici che indagano l’impatto delle politiche europee per la gioventù sulla vita dei giovani europei.

I principali risultati della ricerca sono stati riassunti in 20 punti che abbracciano tutte e otto le aree chiave della Strategia dell’UE per la gioventù: istruzione e formazione, occupazione e imprenditorialità, salute e benessere, partecipazione, attività di volontariato, inclusione sociale, i giovani e il mondo, creatività e cultura.

La ricerca si rivolge sia ai decisori politici sia agli operatori giovanili e punta a fornire a questi gruppi un solido background sul presente quadro delle politiche giovanili in Europa e sull’impatto che queste hanno sulla popolazione giovanile, utile per orientare le scelte future.

In occasione del terzo meeting internazionale di progetto, svoltosi a Bruxelles l’8 e 9 dicembre, i partener di YouthMetre hanno discusso, oltre ai risultati della ricerca, altri importanti risultati ottenuti e i prossimi passi da seguire. Negli ultimi mesi, infatti, lo strumento on-line YouthMetre è stato migliorato e i Gruppi di Studio svolti in tutta Europa completati.

Principale argomento affrontato in questa occasione è stato il training per i trainer di YouthMetre, sviluppato sulla base della ricerca e del lavoro svolto con i gruppi di studio. Il Training ha come obiettivo informare operatori giovanili, insegnanti, educatori sui contenuti e sul funzionamento della politica europea per i giovani e sul concetto di partecipazione giovanile alla vita democratica, fornire competenze sull’uso dello YouthMetre come strumento che offre importanti informazioni, dati statistici, infografiche e su come utilizzare queste informazioni per avanzare iniziative di advocacy nei confronti dei decisori politici.

Il training sarà testato a Bruxelles il 16 e 17 febbraio con un gruppo di venti operatori giovanili che a loro volta proporranno i contenuti del training nei loro contesti di provenienza.  L’obiettivo di questo processo è di fornire ai giovani europei strumenti di partecipazione innovativi e metodi per raggiungere i decisori politici con proposte e idee su come migliorare la loro situazione a livello locale ed europeo.

Febbraio sarà anche il mese in cui l’e-tool  YouthMetre sarà lanciato ufficialmente alla presenza di rappresentati delle istituzioni europee che si occupano di politiche giovanili, educazione e partecipazione. L’vento “YouthMetre. Uno strumento innovativo per la partecipazione giovanile nel processo decisionale in tutta Europa” si svolgerà il 14 febbraio 2017 presso il Comitato delle Regioni a Bruxelles, Belgio. 

YouthMetre – a tool for forward looking youth participation è un progetto finanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 3 – Supporto alla riforma delle politiche.

Per maggiori informazioni sul progetto contattare: caterina.impastato@cesie.org

Visita il sito web di YouthMetre e seguici su FacebookTwitter.

CESIE