Come incoraggiare i giovani a partecipare attivamente ed incisivamente alle politiche europee?
Come supportare le autorità pubbliche e i decisori politici nella realizzazione di riforme politiche e iniziative più efficaci nel campo della gioventù?
Il corso di formazione realizzato nell’ambito del progetto europeo YouthMetre: a tool for forward looking youth participation è finalmente disponibile online.
Attorno alla speciale piattaforma digitale YouthMetre, sono stati creati sei moduli per stimolare la partecipazione giovanile e l’uso di strumenti in rete per il dialogo strutturato.
Il pacchetto formativo contiene più di venti attività educative non formali raccolte in un e-Toolkit di facile utilizzo, con istruzioni dettagliate su come utilizzarle nella pratica per lavorare con gruppi di giovani.
Il toolkit è un valido strumento di supporto per i giovani di tutta Europa che vogliono comprendere e influenzare le politiche giovanili.
Le risorse sono consultabili e scaricabili gratuitamente dalla pagina Training del sito web di progetto.
Risorse per operatori giovanili
Se sei un insegnante, un operatore giovanile o un educatore, il materiale formativo di YouthMetre fornisce conoscenze di base e strumenti pratici da utilizzare nel lavoro con i giovani per:
- sviluppare interesse nel campo delle politiche per la gioventù,
- introdurre gli studenti in modo divertente alle politiche europee e ai meccanismi che portano alla loro formazione,
- aiutarli a comunicare con i politici,
- formulare progetti e campagne di advocacy in semplici passaggi.
Risorse per le autorità
Se sei un decisore politico, le risorse di YouthMetre ti guideranno nella consultazione e nell’utilizzo d’importanti informazioni riguardanti la situazione dei giovani in Europa e ti forniranno buone pratiche a livello europeo che hanno migliorato la vita dei giovani.
I Moduli formativi
Il corso di formazione, in lingua inglese, si compone di sei Moduli che affrontano i seguenti argomenti:
- Introduzione al corso e ruolo del trainer
- Partecipazione giovanile e l’approccio YouthMetre
- Dentro la politica europea per la gioventù
- Buone pratiche e percezione dei giovani
- Come avviare campagne di advocacy e interagire con i politici
- Come usare le informazioni nelle campagne di advocacy
Il materiale è disponibile in tre diverse versioni:
- Corso completo interattivo su Moodle: accedere al corso è semplicissimo, basta effettuare il login come ospite inserendo password YouthMetre (con Y e M maiuscole). Il corso di formazione proposto su Moodle può essere consultato in modo flessibile, dà accesso a numerose risorse esterne (video, siti web, presentazioni), approfondimenti sugli argomenti trattati e propone attività di auto-riflessione sul proprio ruolo di formatore.
- E-Toolkit: disponibile sul sito eu, contiene le attività educative non formali, consultabili per Moduli, con linee guida passo-passo su come utilizzarle con gruppi di giovani.
- Versione scaricabile: il pacchetto formativo completo comprende:
- YouthMetre Training Curriculum – spunti teorici e attività pratiche;
- ANNEX 1 – YouthMetre Training Plan – esempio di agenda di training e istruzioni su come organizzare un training face-to-face;
- ANNEX 2 – YouthMetre Training Material – tutti i materiali di lavoro in versione stampabile, le presentazioni in versione PPT e Prezi per il training face-to-face.
Esplora adesso le nuove risorse di YouthMetre, scegli la versione del materiale formativo che fa per te e inizia a incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica!
A proposito di YouthMetre
YouthMetre è cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 3 – Supporto alla riforma delle politiche e mira a sostenere gli Stati membri dell’UE, i comuni e le regioni nella realizzazione efficace delle riforme politiche nel campo della gioventù.
Il partenariato del progetto riunisce 6 organizzazioni europee:
- EUROGEO – European Association of Geographers (Belgio, coordinatore);
- UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA (Spagna);
- EYP – European Youth Press – Network of young media makers e.V. (Germania):
- ALDA – European Association for Local Democracy (Francia);
- ARS for Progress (Belgio);
- CESIE (Italia).
Visita il sito web di YouthMetre per leggere gli aggiornamenti del progetto e seguici su Facebook e Twitter.
Per maggiori informazioni sul corso di formazione e sul progetto contatta caterina.impastato@cesie.org.