YouthMetre – Parte da Berlino la partecipazione attiva dei giovani

lunedì 22 Febbraio 2016

Home / Giovani / YouthMetre – Parte da Berlino la partecipazione attiva dei giovani

YouthMetre - Parte da Berlino la partecipazione attiva dei giovaniYouthMetre – a tool for forward looking youth participation è un progetto che si propone come obiettivo principale di incoraggiare i giovani a partecipare in maniera più attiva ed incisiva alle politiche europee e allo stesso tempo di supportare le autorità pubbliche nella realizzazione di riforme politiche e iniziative più efficaci nel campo della gioventù.

A Berlino, il 28 e 29 gennaio, si è svolto il primo meeting in occasione del quale i partner di YouthMetre si sono riuniti per dare avvio alle attività progettuali. Il partenariato europeo è composto da cinque organizzazioni non profit e una università: European Association of geographers EUROGEO (coordinatore), European Youth Press – Network of young media makers, ALDA – the European Association for Local Democracy, ARS for Progress of People, CESIE e Università di Saragozza UNIZAR.

Finanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 3 – Supporto alla riforma delle politiche, YouthMetre si focalizza in particolare sulla Priorità 7 ovvero: “Utilizzare la partecipazione per via elettronica come strumento per favorire la responsabilizzazione e la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica”.

Ai giorni d’oggi sembra crescere sempre di più il distacco dei giovani dalla politica, ed è evidente la loro debole capacità di valutare i loro stessi bisogni e tradurli in proposte e progetti. A questo si affianca la difficoltà da parte delle autorità pubbliche, nazionali, regionali e comunali di implementare iniziative che interpretino al meglio i bisogni percepiti dai giovani.

Attraverso le attività di formazione di YouthMetre, che si svolgeranno con gruppi di studi in tutta Europa, i giovani acquisiranno una maggiore consapevolezza sui propri bisogni, conosceranno meglio la Strategia dell’UE per la gioventù e acquisiranno gli strumenti per poter affrontare i decisori politici e influenzare la definizione delle politiche. Il CESIE ha il compito di sviluppare e testare i moduli del pacchetto formativo che riguardano la Strategia dell’UE per la gioventù, il Metodo aperto di coordinamento, i casi studio di buone pratiche e l’utilizzo della piattaforma web YouthMetre.

YouthMetre infatti sarà presto anche un’applicazione web che permetterà di visualizzare dati e informazioni sulle performance di Stati Membri, regioni e comuni, negli otto ambiti della Strategia dell’UE per la gioventù. Una raccolta di buone pratiche potrà essere utilizzata come riferimento per le autorità pubbliche e come fonte da cui trarre ispirazione per orientare future iniziative.

Per maggiori informazioni sul progetto contattare Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.

Segui YouthMetre su Facebook e su Twitter.


Erasmus+ logoThe European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.

CESIE