Strumenti digitali per promuovere il coinvolgimento giovanile nelle politiche europee: il dibattito è ancora aperto!
I giovani europei non sono una sola voce, ma persone con bisogni diversi che spesso si esprimono attraverso forme non convenzionali di partecipazione.
In che modo i giovani interagiscono e si comportano nella rete e nella vita? Come usano gli strumenti digitali per la partecipazione? Come è possibile raggiungere coloro che vivono in aree remote o non sentono l’esigenza d’informarsi?
Queste sono alcune delle domande sollevate durante la Conferenza finale Dialogo strutturato: l'uso di strumenti digitali per promuovere l'impegno dei giovani nella definizione delle politiche, tenutasi il 24 aprile 2018 al Comitato delle Regioni di Bruxelles (Belgio) e organizzata nella cornice del progetto YouthMetre.
La conferenza è stata aperta da:
- Yoomi Renström, membro del Comitato delle Regioni;
- Antonella Valmorbida, segretaria generale di ALDA;
- Karl Donert, coordinatore del progetto YouthMetre e Presidente di EUROGEO.
Le due principali sessioni della conferenza si sono concentrate su un analisi delle diverse prospettive sull'uso degli strumenti digitali per il coinvolgimento dei giovani nel processo decisionale in particolare:
- la prospettiva degli stakeholder istituzionali sugli strumenti lungimiranti per l'empowerment dei giovani e sugli attuali sviluppi della partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica.
- la prospettiva degli operatori del settore, che hanno presentato le pratiche esistenti e le esperienze di successo sull’uso degli strumenti elettronici per la partecipazione dei giovani e le loro prospettive future.
Alla prima sessione hanno contribuito:
- Casba Borboly, membro del Comitato delle Regioni;
- Emilian Pavel, Membro del Parlamento Europeo;
- Alessandro Senesi, vice capo unità della DG EAC;
- Davide Capecchi, Research and Policy Officer nella partnership tra Commissione Europea e il Consiglio d'Europa nel settore della gioventù;
- Stéphanie Nowakowski, responsabile di progetto presso il Bureau International Jeunesse;
- Wout Van Caimere, coordinatore dell'Intergruppo Giovanile del Parlamento Europeo.
Le istituzioni dell'UE rispondono alla necessità di un maggior coinvolgimento dei giovani attraverso due strumenti principali: il Dialogo Strutturato e il Programma Erasmus Plus.
Come affermato Alessandro Senesi, questo è un momento cruciale in cui è importante collegare il dibattito in corso e ciò che accade a livello delle autorità locali con il futuro della politica della gioventù, la preparazione del nuovo Programma Erasmus Plus e la nuova Strategia Europea per la gioventù. Questo è il momento di analizzare tutte queste esperienze e costruire su di esse.
Tra i relatori della sessione pomeridiana:
- Alessio Lupi, Segretario Generale di ARS for Progress of People;
- Céline Guedes de Carvalho, Policy Officer presso FEPS;
- Valentin Dupouey, Segretario generale JEF;
- Delphine Rochus, giovane ambasciatrice belga per conto dello Youth Council;
- Elisa Lironi, Digital Democracy Manager presso ECAS;
- Evaldas Rupkus, Project Manager presso IJAB;
- Matías Nso, CEO e co-fondatore di org;
- Daniel Van Lerberghe, Dissemination and Communication Partner presso Cafébabel.
Oltre a YouthMetre sono state presentate le seguenti esperienze:
- DEEP-linking Youth project European Citizen Action Service;
- #ASK - Augmenting Social talK;
- We All Count Europe;
- OPIN! - European toolbox for youth eParticipation projects;
- Millennial dialogue.
I relatori hanno condiviso i loro progetti e le lezioni apprese nell’utilizzo degli strumenti digitali per la promozione della partecipazione dei giovani a livello locale, nazionale ed europeo. Tutte le organizzazioni hanno espresso l'interesse a considerare possibili sinergie future tra queste diverse esperienze.
Il dibattito sugli strumenti digitali per la partecipazione giovanile alla vita civica è tutt'altro che chiuso!
Vuoi scoprire nel dettaglio gli argomenti trattati durante l'evento?
Leggi il report della conferenza!Sul progetto
YouthMetre: a tool for forward looking youth participation è cofinanziato dal programma Erasmus +, KA3 "Supporto per la riforma politica" e mira a sostenere gli Stati membri dell’UE, i comuni e le regioni nella realizzazione efficace delle riforme politiche nel campo della gioventù.
Partner
Il partenariato del progetto riunisce 6 organizzazioni europee:
- EUROGEO – European Association of Geographers(Belgio, coordinatore);
- UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA (Spagna);
- EYP – European Youth Press – Network of young media makers e.V. (Germania);
- ALDA – European Association for Local Democracy (Francia);
- ARS for Progress(Belgio);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Visita youthmetre.eu.
Contatta Caterina Impastato, caterina.impastato@cesie.org.