È possibile contrastare l’abbandono scolastico introducendo lo storytelling nei programmi scolastici?

domenica 11 Novembre 2018

Home » Giovani » È possibile contrastare l’abbandono scolastico introducendo lo storytelling nei programmi scolastici?

È possibile contrastare l’abbandono scolastico introducendo lo storytelling nei programmi scolastici?

Lo Storytelling digitale è una tecnica creativa utilizzata per condividere storie, esperienze e idee, che sfrutta il potenziale offerto dai dispositivi e dalle tecnologie digitali. Questo tipo di narrazione mette assieme elementi molto diversi fra loro: video, file audio, testi, immagini e mappe. Perché integrare nei processi educativi l’uso dello storytelling e dello storymapping digitale?

Il progetto Tell Your Story è nato per esplorare l'uso della narrazione digitale e della mappatura digitale nell'istruzione per contrastare l'abbandono scolastico.

Gli approcci pedagogici di maggior successo per il reinserimento dei giovani che abbandonano prematuramente la scuola sono flessibili, inclusivi e partecipativi, adattati alle esigenze dei giovani, finalizzati allo sviluppo della loro carriera, e includono una varietà di approcci possibili, come il mentoring.

Insegnanti, educatori e operatori giovanili hanno beneficiato di un metodo innovativo per lavorare con i giovani a rischio, partecipando all'evento finale del progetto.

Ad ottobre 2018, abbiamo organizzato un evento presso la Scuola Alberghiero Piazza di Palermo, presentato i risultati del progetto e condiviso le linee guida su come utilizzare i materiali sviluppati all'interno del progetto. 

Inoltre, sono state organizzate attività di valutazione e discussione sull'importanza dei metodi non formali per prevenire l'abbandono scolastico e promuovere l'inclusione sociale e la motivazione degli studenti.

Lo storytelling può essere utilizzato come approccio didattico nell'istruzione. I suoi principali punti di forza sono l'attrattiva, la varietà e l'accessibilità. Anche le storie sono coinvolgenti e facili da ricordare. Lo storytelling aiuta a condividere esperienze, spiegare eventi e fenomeni e trasferire conoscenze.

Se vuoi conoscere l'approccio utilizzato dal progetto, ti consigliamo di leggere il documento gratuito Prevenire l'abbandono scolastico precoce attraverso storie e mappe digitali, disponibile in italiano, in inglese, francese, tedesco, sloveno e tedesco sul sito tellyourstorymap.eu.

Vuoi scoprire di più sullo storytelling digitale?

Leggi il manuale Tell Your Story

Sul progetto

Tell Your Story è finanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Partenariati strategici settore Educazione degli adulti e ha lo scopo di sperimentare l’uso dello storytelling  e dello story mapping  digitale in ambito educativo per contrastare l’abbandono scolastico.

Partner

Il partenariato del progetto si compone di sei organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita la pagina web tellyourstorymap.eu.

Contatta Caroline Dickinson, caroline.dickinson@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS