Tra il 16 e il 30 novembre 2015 si è svolto a Palermo, presso il CESIE, un seminario su l’occupazione, organizzato nell’ambito del progetto FETE – From Expats to Experts: United Civil Society through Inclusion and Empowerment of Young Immigrants. FETE è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ (Azione Chiave 2, Partenariati strategici nel settore della Gioventù) che coinvolge quattro organizzazioni partner provenienti da Danimarca, Malta, Francia e Italia. Il progetto dà a queste organizzazioni l’opportunità di migliorare e acquisire esperienza lavorativa e soft skill che possono risultare utili per il loro futuro professionale.
Quindici giovani migranti, dai 17 ai 30 anni di età, hanno partecipato attivamente al workshop locale. Durante il seminario, sono state organizzate 7 sessioni in 7 giorni, con l’obiettivo di acquisire maggiori informazioni sulle soft skill, su come fare un buon colloquio, come scrivere un CV, risolvere problemi e conflitti attraverso metodi di apprendimento non formali.
Il workshop mirava a rendere i partecipanti consapevoli delle proprie competenze e dei loro principi lavorativi in modo da permettere loro di sviluppare i propri obiettivi professionali. Il workshop ha contribuito ad aumentare le loro opportunità di entrare nel mercato del lavoro valorizzando le loro abilità.
Il feedback dei partecipanti è stato positivo: le attività hanno permesso loro di conoscere meglio le loro soft skill in conformità con le loro competenze lavorative. inoltre i partecipanti sono stati molto attivi partecipando a tutte le sessioni.
Dopo il workshop locale, i giovani partecipanti avranno l’opportunità di svolgere un periodo di formazione pratica di 3 mesi nell’ambito di un tirocinio che inizierà il prossimo gennaio 2016. In questa fase, avranno l’opportunità di acquisire una preziosa esperienza lavorativa in un’azienda, ONG o associazione pertinente a i loro interessi professionali e alle loro aspirazioni.
Per maggiori informazioni sul progetto, visitate http://fete.crossingborders.dk o contattate: rosina.ndukwe@cesie.org