Connettere le persone e offrire una formazione online, gli obiettivi del progetto COPE!

martedì 20 Settembre 2016

Home » Giovani » Connettere le persone e offrire una formazione online, gli obiettivi del progetto COPE!

Il progetto COPE è complementare al progetto E2MP sviluppato dallo stesso consorzio. Mentre E2MP istruisce i giovani manager, COPE istruirà direttamente i giovani, entrambi i progetti puntano direttamente o indirettamente sui giovani con poche opportunità.

Il quadro logico del progetto COPE si concentra su due elementi chiavi delle politiche dell’UE: l’inclusione sociale e la disoccupazione tra i giovani con minori opportunità (YPFWO).

Dalle statistiche Eurostat emerge che il tasso di disoccupazione tra i giovani europei (21%) è due volte più alto di quello tra gli adulti (9%).

Accanto a questo, secondo il Commissario Navracsics “il passaggio dalla scuola al mercato del lavoro è diventato più difficile (…) I giovani hanno bisogno dell’opportunità di sviluppare le capacità e le competenze che li aiutano a trovare la propria posizione nel mercato del lavoro e nella società in generale” (Motivare i giovani a partecipare ai progetti di buone pratiche nella società europea, Erasmus+ e Gioventù in azione, 2015, http://ec.europa.eu/youth/events/documents/youthweek_brochure_en.pdf).

Un rapporto di uno studio sulla mobilità dice “l’occupazione tra i giovani può essere facilitata e promossa tramite l’assistenza e la consulenza professionale e scolastica (…) e i programmi e le azioni di Mobilità” (L’occupazione giovanile – un rapporto di studio sulla mobilità, versione revisionata, settembre 2010). Questi sono i tre pilastri sui quali si basa la strategia del progetto COPE.

Nonostante i vantaggi della mobilità, che sono stati dimostrati attraverso concreti esempi e statistiche di successo, la partecipazione dei giovani YPWFO al programma di mobilità, non è molto alta e il progetto COPE ha lo scopo di analizzarne i motivi e aumentare il loro coinvolgimento.

Dunque, gli obiettivi del progetto COPE sono i seguenti:

  1. Connettere i giovani europei, con lo scopo di aumentare l’inclusione sociale, promuovere i valori dell’UE, la diversità e il dialogo interculturale e sociale. Il progetto COPE incoraggia i giovani a supportare i loro coetanei bisognosi, attraverso il volontariato e gli scambi di apprendimento.
    •  Combattere l’inattività al lavoro/formazione a lungo termine, in quanto è una delle cause di suicidio/ depressione/problemi di salute mentale e fornire delle soluzioni;
    •  Accrescere le competenze di base tra i giovani YPWFO, attraverso la formazione semplificata e l’apprendimento tra pari
    •  Connettere i giovani YPWFO con i centri di lavoro, e informare loro sui centri europei di supporto e iniziative nella ricerca di lavoro.
  2. Rendere Erasmus+ disponibile a tutti, e motivare i giovani YPWFO a partecipare ai progetti di mobilità con lo scopo di:- Accrescere l’occupazione tra i giovani YPWFO e le loro competenze sociali;
  3. Ridurre i timori dei giovani legati alla mobilità, attraverso la partecipazione ai progetti.

Durante il prossimo incontro dei partner, che avrà luogo a Palermo all’inizio di novembre 2016, questi presenteranno i risultati della prima produzione intellettuale del progetto: il kit di formazione del COPE.

Il suo scopo è quello di “combattere l’inattività di lavoro/formazione a lungo termine”. Il kit mira anche ad aumentare le competenze trasversali di base tra i giovani YPWFO e le competenze di occupazione, trasferibili a qualsiasi posto di lavoro.

Il progetto COPE riunisce cinque organizzazioni con esperienza e competenza complementare: di Galles (CCW), Polonia (EFM), Francia (Adice e Sophie Delebarre Conseil ) ed Italia (CESIE).

Il progetto ha una durata di 2 anni, ed è coordinato da Consultancy Careers Workplace (Galles) e co-finanziato dal Partenariato strategico di Erasmus+ nel settore della gioventù.

Se siete interessati alle attività del progetto COPE, si prega di contattare: caroline.dickinson@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS