Mobilità e dialogo interculturale: la piattaforma online di COPE è quasi pronta!

lunedì 4 Dicembre 2017

Home » Giovani » Mobilità e dialogo interculturale: la piattaforma online di COPE è quasi pronta!

Come migliorare le competenze trasversali dei giovani con minori opportunità per favorirne l’inclusione sociale?

Come motivarli a partecipare ai progetti di mobilità per incrementare la loro occupabilità e le loro competenze sociali?

In occasione del quinto incontro tra i partner tenutosi a Lille (Francia) il 28 e 29 novembre 2017, abbiamo discusso della piattaforma online del progetto COPE – Connection Opportunities for People in Europe.

La piattaforma comprenderà tutti gli strumenti più recenti – materiale formativo, video e linee guida – che possono fungere da risorsa e assistenza formativa per giovani interessati alla mobilità e alla crescita personale.

Queste informazioni permetteranno ai partecipanti di:

  • ampliare le loro conoscenze in merito ai progetti di mobilità, ai vantaggi e requisiti relativi;
  • potenziare le loro competenze culturali e accettare/riconoscere le differenze nel loro paese e in Europa.

In seguito, i partner forniranno la traduzione degli strumenti formativi e delle linee guida pubblicate sulla piattaforma in modo da massimizzare il numero di beneficiari.

COPE – Connection Opportunities for People in Europe è cofinanziato dal programma Erasmus+, Partenariato Strategico nel settore Gioventù e mira a

  • connettere i giovani europei al fine di aumentare l’inclusione sociale, il dialogo interculturalepromuovere la diversità e i valori dell’UE;
  • incoraggiare i giovani a sostenere i loro coetanei in difficoltà, attraverso il volontariato, lo scambio di conoscenze ed esperienze;
  • contrastare la disoccupazione a lungo termine e l’allontanamento dei giovani da percorsi di formazione;
  • migliorare le competenze di base dei giovani con minori opportunità attraverso dei corsi di formazione semplificati e la promozione di attività di apprendimento tra pari;
  • mettere in connessione i giovani con minori opportunità con i centri per l’impiego e informarli sulle iniziative europee a sostegno dell’occupazione;
  • rendere più accessibili le opportunità offerte dal programma Erasmus+ e motivare i giovani con minori opportunità a partecipare a progetti di mobilità;
  • migliorare l’occupabilità e le competenze sociali dei giovani con minori opportunità;
  • ridurre i timori dei giovani legati alla mobilità attraverso servizi di orientamento.

Il partenariato è composto da 5 organizzazioni:

Se siete interessati alle attività del progetto COPE, non esitate a contattare Caroline Dickinson, caroline.dickinson@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS