Communicating Ecological Responsibility in a Multicultural Environment: Communication Techniques for Mobilizing Youth Action on Climate Change
I problemi legati all’ambiente ed al cambiamento climatico sono una realtà che riguarda tutti da vicino: i rischi, per il pianeta e per le generazioni future, sono enormi e ci obbligano ad intervenire con urgenza. Per ridurre gli effetti e le conseguenze tragiche che si potrebbero generare, è necessario utilizzare tutti i mezzi e le strategie a nostra disposizione.
Il progetto “Climate Change”, inerente al Programma Gioventù in Azione (Azione 3.2) dell’Unione Europea, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani, su tali tematiche al fine di modificare stili di vita ed abitudini di consumo, rendendoli maggiormente rispettosi dell’ambiente. Destinatari primi del progetto, appunto, sono i giovani, che rappresentano non solo il futuro, ma anche, e soprattutto, la speranza che un cambiamento possa ancora avvenire. Per questo, è necessaria una presa di coscienza seria e consapevole: qualcosa deve essere fatto per le generazioni a venire, così da permettere loro di poter continuare ad usufruire delle grandi risorse offerte dalla Terra.
A tal fine, sono stati scelti il linguaggio ed i mezzi di comunicazione più adatti a raggiungere i giovani: Internet, Multimedia e video. E’ proprio su quest’ultimo strumento si è incentrato il Workshop in Kenya, nella splendida città di Nairobi, svoltosi dal 2 al 5 Febbraio 2013. Scopo dell’incontro è stato quello di programmare la realizzazione di un film che ciascun partner del progetto dovrà presentare, in occasione del prossimo incontro in Bulgaria. In particolare, il meeting ha dato la possibilità ai partecipanti di conoscere e familiarizzare con tecniche, strumenti e programmi utili alla messa in scena del video. Sono state illustrate e spiegate, infatti, in modo dettagliato, le regole e le nozioni basilari per la realizzazione del video e, contestualmente, sono state delineate utili raccomandazioni affinché il prodotto giunga alla gente in modo diretto e coinvolga il maggior numero di giovani possibile. Ognuno ha esposto le proprie esperienze, le difficoltà riguardanti la lotta al cambiamento climatico, le strategie e le proposte messe in atto dalle Istituzioni di ciascun Paese. Si è discusso sulle modalità con cui effettuare le interviste da inserire nel film, sul linguaggio da utilizzare e sui problemi che potrebbero presentarsi durante le riprese, sulle autorizzazioni ed i permessi ed, infine, sul target di riferimento.
E’ stata un’esperienza interessante, costruttiva e stimolante, che ha permesso ai partners di conoscersi, confrontarsi e di visitare un posto splendido, ricco di verde, di natura incontaminata, di gente cordiale ed ospitale.
Adesso …Ciak …Si gira!!!