Dal 24 al 28 settembre a Marsiglia si è svolto l’European Meeting del progetto City Zen realizzato con il supporto del programma “Europa per i Cittadini” dell’Unione Europea al quale hanno preso parte 40 partecipanti provenienti da Ungheria, Italia, Lettonia e Belgio, e altri 160 provenienti dal Paese ospitante, la Francia. I partecipanti appartenenti alle organizzazioni non governative che si occupano di tematiche inerenti la Sostenibilità Ambientale (organizzazioni di produttori biologici, reti di turismo responsabile, ecc.), si sono confrontate per individuare le aspettative locali, le pratiche e le iniziative dei cittadini in materia di consumo responsabile, per fornire e sviluppare in questo campo la sensibilizzazione al consumo responsabile ed alle pratiche sostenibili.
La Conferenza Europea, svoltasi l’ultimo giorno presso La Maison de la Région a Marsiglia, alla presenza di un deputato europeo, è stata preceduta da alcune attività collaterali: teatro forum, seminari, presentazione di best pratices a livello europeo nel campo del consumo sostenibile.
Gli obiettivi e le attività del progetto vertono su: la raccolta di opinioni dei cittadini su alcune principali sfide che l’Europa deve affrontare in futuro; l’incoraggiamento del dialogo fra i cittadini e le istituzioni europee; la presentazione dei progetti inerenti lo sviluppo sostenibile che i vari paesi stanno portando avanti; la creazione di collegamenti tra i cittadini, le organizzazioni e le politiche dell’Unione Europea; l’istituzione di una carta della qualità che certifichi gli attori direttamente impegnati in questo settore.
La delegazione italiana formata da giovani imprenditori, amministratori locali e associazioni, ha portato il punto di vista e l’esperienza dell’Italia. Il Sindaco di Pollina, Magda Culotta, 25enne amministratore neo eletta e membro della delegazione italiana ha dichiarato: “E’ stata un’esperienza interessante per il sistema Paese, ma soprattutto per i nostri sistemi locali, tutti degnamente rappresentanti, per la nostra crescita individuale e territoriale”. Hanno partecipato inoltre con la delegazione italiana: Stefania Giambelluca – Project Manager del CESIE; Carmelo Pollichino – vicepresidente del CoMeSS – Consorzio Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile; Francesco Carnevale – membro del CDA del Consorzio Ulisse consorzio di cooperative sociali; Giovanni Zinna – dell’associazione che si occupa di turismo responsabile Molti Volti Capovolti; Sergio Lo Verde – dell’associazione Acunamatata Onlus (che si occupa di riqualificazione sociale ed ambientale attraverso il linguaggio artistico); Giuseppe Gullo – dell’associazione Sentieri Sostenibili anch’essa impegnata in progetti di turismo responsabile; Giuseppe Cassataro – frassinocoltore e socio di “Manna Salute è vita”; Dario Ferrante – organizzatore del festival Energie Alter-native. La delegazione è stata coordinata dal CESIE – Centro Studi ed Iniziative Europeo, partner di Pistes Solidaires coordinatore del progetto.
Per ulteriori informazioni contattare Stefania Giambelluca stefania.giambelluca@cesie.org