La mobilità europea è un motore di incontro tra culture e di sviluppo di nuove competenze. Lavorare all’estero offre a giovani un’occasione unica per maturare competenze tecniche e trasversali cruciali per il loro futuro lavorativo, consentendo loro di tornare a casa con un profilo più competitivo e una maggiore consapevolezza culturale.
Grazie al progetto ALMA VIBRIA 7 persone giovani non impegnate in percorsi di formazione o lavorativi (NEET) originari della Catalogna hanno avuto l’opportunità di trascorrere quattro mesi a Palermo, da aprile a luglio 2025, con il nostro supporto nel ruolo di organizzazione ospitante. Durante il loro soggiorno hanno svolto tirocini professionali, in linea con i loro interessi, e hanno avuto la possibilità di progredire e crescere individualmente attraverso ciò che le opportunità di mobilità offrono ai giovani: l’uscita dalla proprio comfort zone, la condivisione dell’alloggio con altre persone giovani, ma sperimentando l’autonomia, il confronto con un ambiente culturalmente e linguisticamente diverso, la partecipazione ad esperienze ed attività educative e culturali di grande impatto.
Il gruppo ha fatto esperienza in svariati settori professionali, come quello della ristorazione e pasticceria, il graphic design e l’audio-visivo, il turismo, il lavoro sociale con persone con disabilità, l’assistenza informatica e le attività sportive all’aria aperta. Ogni tirocinio è stato un passo fondamentale verso il loro futuro, un’occasione unica per acquisire esperienza e chiarezza sui loro obiettivi.
Il viaggio affrontato dallɜ partecipanti è stato una vera esperienza di vita, che ha dato loro la possibilità di vivere il contesto locale a 360°: l’esperienza professionale è stata infatti affiancata da percorso di educazione non formale ricco di stimoli, per imparare l’italiano e imparare a gestire lo shock culturale, trasformando le difficoltà iniziali in opportunità di adattamento e comprensione e una serie di attività culturali, che hanno fato la possibilità di conoscere il territorio a fondo, non con una prospettiva da turisti, ma con una particolare attenzione ai fenomeni sociali e alla storia del luogo.
Le attività svolte sono state: una sfida di orienteering per scoprire i segreti di Palermo pochi giorni dopo il loro arrivo; un tour guidato sulla mafia e sulla storia dei giudici Falcone e Borsellino, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, il 23 maggio; un viaggio tra Partinico e Trappeto, luoghi legati a Danilo Dolci, per esplorare la vita e l’eredità di questo straordinario sociologo, attivista nonviolento, poeta ed educatore; una visita alla Tonnara del piccolo Borgo di Scopello, per conoscere la storia dell’antichissima tecnica di pesca del tonno e godere dell’affascinante area marina.
ALMA VIBRIA è la prova che un’esperienza all’estero può essere un’opportunità unica per crescere, imparare e trasformarsi, ben oltre la tradizionale idea di tirocinio.
Per maggiori informazioni riguardo il progetto contatta Cinzia Costa: cinzia.costa@cesie.org.






A proposito di ALMA VIBRIA
ALMA VIBRIA – Viatjar cap al canvi è finanziato da Servei d’Ocupació de Catalunya (SOC) e Fondo Sociale Europeo + (FSE).
Partner
- La Víbria Intercultural (Spagna, coordinatore)
- CESIE ETS (Italia
Per ulteriori informazioni
Contatta Cinzia Costa: cinzia.costa@cesie.org.