Un salto nel buio che trasforma: l’avventura siciliana di 5 giovani NEET dalla Catalogna

mercoledì 16 Luglio 2025

[ssba]
Home » Giovani » Un salto nel buio che trasforma: l’avventura siciliana di 5 giovani NEET dalla Catalogna

Immagina di lasciare tutto ciò che conosci per cominciare un’avventura in un paese sconosciuto, di cui non conosci né la lingua né la cultura. Immagina di metterti in gioco, non solo professionalmente ma anche a livello umano, affrontando sfide e scoprendo risorse inaspettate dentro di te.

Questo è ciò che hanno vissuto 5 giovani NEET dalla Catalogna grazie al progetto ALMALBA. Da aprile a giugno 2025, Palermo è diventata la loro casa, il palcoscenico di un’esperienza di mobilità di tre mesi che ha unito tirocini professionali a un profondo percorso di crescita personale, il tutto con il supporto della nostra organizzazione.

Lɜ partecipanti hanno fatto esperienza in svariati settori, scelti in base ai loro interessi e desideri. C’è chi ha lavorato nel sociale, affiancando minori, persone con disabilità o fragili, offrendo un contributo concreto e toccando con mano l’importanza dell’aiuto al prossimo. Altri hanno esplorato il mondo del graphic design, mettendo alla prova la loro creatività, o si sono avventurati nel settore elettrico, acquisendo competenze pratiche. Ogni tirocinio è stato un passo fondamentale verso il loro futuro, un’occasione unica per acquisire esperienza e chiarezza sui loro obiettivi.

Ma con ALMALBA non abbiamo curato solo la crescita professionale di queste persone. Parallelamente all’impegno professionale, abbiamo preparato un percorso di educazione non formale ricco di stimoli, per imparare l’italiano e imparare a gestire lo shock culturale, trasformando le difficoltà iniziali in opportunità di adattamento e comprensione.

Palermo e i suoi dintorni hanno fatto da sfondo a tre interessanti attività culturali a cui lɜ partecipanti hanno preso parte, come per esempio:

  • un’emozionante attività di orientamento per scoprire i segreti della città pochi giorni dopo il loro arrivo.
  • un toccante tour guidato sulla mafia e sulla storia dei giudici Falcone e Borsellino, in una data carica di significato come il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci. Un’occasione per riflettere su pagine importanti della storia italiana.
  • un viaggio tra Partinico e Trappeto, luoghi legati a Danilo Dolci, per esplorare la vita e l’eredità di questo straordinario sociologo, attivista nonviolento, poeta ed educatore.

Durante tutta la mobilità, lɜ partecipanti non sono mai statɜ solɜ. Tutor e mentor dell’organizzazione coordinatrice e del CESIE hanno fornito costante supporto, dalla logistica quotidiana al monitoraggio delle attività. Un accompagnamento attento che ha permesso allɜ giovani di concentrarsi pienamente sulla loro esperienza, sapendo di poter contare su una rete solida e affidabile.

Il progetto ALMALBA è la prova che un’esperienza all’estero può essere molto più di un semplice tirocinio: è un’opportunità per crescere, imparare e trasformarsi

Per maggiori informazioni riguardo il progetto contatta Cinzia Costa: cinzia.costa@cesie.org.

A proposito di ALMALBA

ALMALBA è un progetto finanziato da Servei d’Ocupació de Catalunya (SOC) e Fondo Sociale Europeo (FSE).

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Cinzia Costa: cinzia.costa@cesie.org.

CESIE ETS