La mancanza di partecipazione giovanile alle politiche pubbliche è sempre più problematica. L’importanza del loro coinvolgimento a livello locale è evidenziata dalla Carta Sociale Europea che sottolinea il ruolo delle autorità locali nell’offrire opportunità a giovani, non solo per comprendere come funziona la democrazia, ma anche per metterla in pratica.
ADD vuole risolve questo problema attraverso l’applicazione dell’innovativo metodo Ideathon.
Cosa è Ideathon?
L’Ideathon è un contest che coinvolge giovani con sfide che riguardano l’ideazione di un progetto da realizzare a livello locale. Dopo due settimane di preparazione e ideazione, durante un evento finale, i progetti vengono presentati, e attraverso un sistema di voto, gli stessi partecipanti eleggono il progetto vincente. Nelle settimane successive, tutti i partecipanti saranno coinvolti nella finalizzazione del progetto, in sinergia con le autorità locali e organizzazioni giovanili.
Tra il 2024 e il 2025, grazie a ADD, sono stati finanziati tre progetti in tutta Italia. Il primo ha visto la realizzazione di uno spazio aggregativo e sociale presso il comune di Contessa Entellina (Palermo), di alcuni spazi della Consulta Giovanile. Lo spazio fruibile da tutta la cittadinanza è stato rigenerato ed ospita workshop, laboratori, cineforum.
Il secondo progetto finanziato ha invece coinvolto il comune di Casteldaccia (Palermo). In questo caso, è stato selezionato un progetto di rigenerazione urbana, che prevede la messa in opera di alcuni impianti sportivi aperti al pubblico e un orto urbano in un’area del paese quasi in disuso.
Il terzo progetto vincente invece, è in corso di realizzazione presso il comune di Caravaggio (Bergamo). Qui saranno installati, nelle strade del paese, dei QR code che rimandano agli artisti e informazioni riguardo la storia della città. Il progetto di Caravaggio ha avuto anche il sostegno di alcune attività commerciali che, insieme al comune, hanno deciso di rifinanziare un altro contest Ideathon il prossimo anno, per sostenere ulteriormente la rigenerazione degli spazi pubblici. Tutti e tre i progetti, premiati e finanziati con un fondo, hanno come comune denominatore la sostenibilità nel tempo e la fruizione da parte dell’intera cittadinanza dei tra paesi coinvolti.
Per ulteriori informazioni sull’Ideathon e sulle prossime attività del progetto ADD, contatta Mario Badagliaccia: mariobadagliacca@cesie.org.
A proposito del progetto
ADD – Something meaningful è un progetto finanziato da DG EAC, Erasmus+: Key Action 2, Strategic Partnership in the field of VET.
Partner
- Association for culture and education PiNA (Slovenia, coordinatore)
- Municipality of Ankaran (Slovenia)
- CESIE (Italia)
- Comune di Contessa Entellina (Italia)
- Pistes solidaires (Francia)
- City of Pau (Francia)
- Peace Education Institute (Finlandia)
- ALDA – the European Association for Local Democracy (Francia)
Per ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sul progetto leggi la scheda progetto.
Per ulteriori informazioni, contatta Mario Badagliaccia: mariobadagliacca@cesie.org.