Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Nonostante alcune esperienze positive o attività di successo, la comunità educante italiana presenta diverse lacune rispetto alla tematica dell’inclusione.
Lo testimoniano la dispersione o l’abbandono scolastico e quindi i percorsi accidentati di studentə con background straniero. Le principali cause spesso sono da ricercare in pratiche valutative che stentano a misurarsi con i piani personalizzati di apprendimento e con la difficoltà ad accertare progressi e talenti anche indipendentemente dal possesso di competenze linguistiche evolute.
L’evento del 29 luglio, che si terrà dalle 17:00 alle 19:00, è rivolto ad educatorə, trainer e corpo scolastico, e sarà un’occasione per testare uno strumento di valutazione delle competenze e delle lacune di alunnə stranierə nel campo della matematica, informatica e alfabetizzazione nell’ambito del progetto HOPEFUL.
Sulla base del modello austriaco di Basic Education in Italia, si capirà come migliorare le capacità di lettura, scrittura e calcolo, e le competenze digitali delle persone immigrate e richiedenti asilo nell’ambito del progetto 3Steps.
Infine, verrete invitati anche ad un momento dinamico con esercizi interattivi di matematica e sulla metodologia promosso dal progetto ULM!
Durante l’evento potrete gustare i meravigliosi gelati di Al Fresco!
Per partecipare all’evento non è necessaria l’iscrizione.
Leggi le schede progetto di HOPEFUL, 3STEPS e ULM.
Visita i siti www.hopeful-project.eu, 3steps.eu, www.ulmproject.com/anasayfa.
Contatta Maryna Manchenko: maryna.manchenko@cesie.org.