VOIP: la formazione per gli Over 50, superare i pregiudizi e raccogliere la sfida dell’invecchiamento della popolazione Europea.

lunedì 28 Giugno 2010

Home » Adulti » VOIP: la formazione per gli Over 50, superare i pregiudizi e raccogliere la sfida dell’invecchiamento della popolazione Europea.

E’ quello che si propone il Progetto Europeo “Voip”:   voip: la formazione per gli over 50, superare i pregiudizi e raccogliere la sfida dell’invecchiamento della popolazione europeaindividuare  le necessità degli imprenditori e dei lavoratori e attivare un percorso formativo centrato sulle conoscenze che “fanno la differenza” nel mercato del lavoro.

Prende il via il progetto europeo “Voip” finalizzato ad individuare e soddisfare i bisogni formativi dei lavoratori e dei disoccupati over 50, muovendo da quelle che sono le esigenze e le richieste delle PMI dei diversi Paesi Europei. Il progetto sviluppato nell’ambito del LLP – Leonardo da Vinci, Transfer of Innovation, porterà alla realizzazione di una serie di moduli formativi rivolti agli over 50. Il corso di formazione on line in particolare riguarderà l’ICT e l’insegnamento lingue (Inglese, Francese e tedesco) e sarà attivato a partire da Aprile 2011. Oltre al Cesie, i partner coinvolti nel progetto sono: Danmar Computers (Polonia), Radar-B (Francia), KNOW AND CAN Association (Bulgaria) e Ciberespacio SL (Spagna)

Gli over 50 rappresentano oggi una delle categorie più a rischio, perdere il posto a questa età rende estremamente complesso riuscire a rientrare nel mercato del lavoro, le ragioni sono diverse e complesse. Certamente gli stereotipi, le scarse conoscenze informatiche o linguistiche, la poca mobilità o predisposizione ad imparare, sono spesso fattori collegati alle difficoltà di inserimento lavorativo che incontrano le persone più anziane.

Il progetto Voip raccoglie una delle sfide più importanti che l’Unione Europea tutta dovrà affrontare nei prossimi anni, ossia quella dell’ irriducibile invecchiamento della popolazione e della forza lavoro. Le tendenze demografiche non lasciano dubbi, l’Europa diventa sempre più vecchia, occorre investire sui lavoratori più anziani e metterli nelle condizioni di poter contribuire alle attività produttive.

Sarà utilizzato il modello di apprendimento collaborativo già sperimentato negli scorsi anni in seno al progetto Europeo RAVT, coordinato dal Cesie. Il percorso formativo sarà riadattato e implementato sulla base dello specifico target di riferimento e dei risultati dell’analisi dei bisogni.

Le attività formative saranno infatti precedute da una ricerca sul campo volta a individuare da un lato, le esigenze e le aspettative degli imprenditori delle piccole e medie aziende , dall’altro le preferenze di lavoro degli over 50.

Terza Newsletter VOIP

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

HyPro4ST accende i riflettori sul turismo sostenibile!

Cosa succede quando l’innovazione incontra la passione per un futuro migliore? Ne abbiamo parlato a Palermo, tra il 12 e il 16 maggio 2025, in occasione del gran finale di progetto HyPro4ST. Un’agenda fitta di eventi ha coinvolto tutti gli attori interessati a un turismo più etico e sostenibile! Scopri di più.

Project Manager sostenibili: prontз a guidare il cambiamento

Project Manager sostenibili: prontз a guidare il cambiamento

La fase pilota del corso di formazione HyPro4ST per project manager ibridɜ e sostenibili si è completata, grazie a ogni partecipante che si è unitǝ a questa grande opportunità di apprendimento! Nel frattempo, il corso HyPro4ST continuerà a essere disponibile per chiunque sia interessatǝ. Continua a leggere per saperne di più.

CESIE ETS