La mobilità è uno degli strumenti più efficaci per promuovere l’inclusione sociale e stimolare la cittadinanza attiva.
Gli operatori del Canto di Los e Volta la Carta, con il nostro supporto, hanno viaggiato per due anni per scambiare buone pratiche con i colleghi europei, offrendo ai giovani pazienti l’opportunità di viaggiare, affrontare nuove sfide e creare nuove relazioni.
È il momento di condividere con voi le nostre esperienze di viaggio e per questo invitiamo operatori giovanili, docenti, educatori e operatori turistici e culturali, e chiunque voglia “viaggiare” con noi, all’evento conclusivo del progetto TEDDIP’EUROPE organizzato nell’ambito del programma Erasmus +, Key Action 2: Co-operation for Innovation and the Exchange of Good Practices.
L’esperienza vissuta nel corso dello scambio non si è limitata alla consueta mobilità: si è rivelata un modo unico e speciale per viaggiare e sentirsi parte stabile di un’equipe internazionale. Per questa ragione, abbiamo chiesto a colleghi che si occupano di viaggi ed inclusione, di turismo etico e sociale di confrontarsi con noi nel seminario conclusivo: saranno con noi AddioPizzo Travel, Eterotopia, Sguardi Urbani e Moltivolti Capovolti per condividere le esperienze.
Presentazione conclusiva TEDDIP’Europe
Mobilità e socializzazione per l’integrazione
2 dicembre 2017 | ore 16.00
Bottega dei Sapori e dei Saperi Libera Terra
Piazza Castelnuovo, 13, 90141, Palermo
Durante l’incontro, presenteremo i risultati finali del progetto, parleremo delle nostre esperienze e avremo la possibilità di riflettere sulla mobilità ed il viaggio come opportunità di socializzazione, condivisione e inclusione.
Agenda dell’evento
16:00 – 16:10 | Arrivo e registrazione | |
16:10 – 16:30 | Benvenuto e presentazione del progetto TEDDIP’Europe | Ruta Grigaliunaite – Coordinatrice del Progetto TEDDIP Europe, CESIE Rosi Sberna vicepresidente Associazione “Volta la Carta Daniela Di Mauro presidente Cooperativa sociale “Il canto di Los |
16:30 – 17:15 | Cambiare le prospettive: viaggiare ci cambia?
| Addio Pizzo travel “Viaggiare con i giovani fra realtà ricordi e sogni” Sguardi Urbani “Viaggiare nella propria città” Moltivolti Capovolti “Viaggiare responsabilmente” Eterotopia “Come sviluppare il coraggio di salpare?” |
17:15 – 17:45 | La mobilità come occasione di confronto con alcune realtà europee | Deborah Fimiani/Daniela Di Mauro – Social Cooperative “Il canto di Los Federica Perniciaro psicologa Associazione “Volta la Carta” Julia Isasi CESIE |
17:45 – 18:00 | La mobilità come viaggio… per l’integrazione | Intervento dei giovani partecipanti al progetto TEDDIP’Europe Julia Isasi CESIE |
18:00 | Conclusione/aperitivo |
A conclusione dell’evento, si terrà un rinfresco.
Per confermare la tua partecipazione invia una mail all’indirizzo: ruta.grigaliunaite@cesie.org.
Il progetto TEDDIP’Europe mira sull’attuazione delle raccomandazioni del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa CM/Rec(2010)2 che affida agli Stati Membri le decisioni in tema di deistituzionalizzazione e vita di comunità dei giovani con disabilità. Tali raccomandazioni evidenziano un parere negativo rispetto alla costruzione di nuovi istituti e rifiutano l’approvazione e il finanziamento di questo tipo di proposte. Piuttosto, l’azione delle autorità pubbliche, la pianificazione strategica e il coordinamento dovrebbero concentrarsi su:
- scoraggiamento dell’istituzionalizzazione,
- prevenzione del prolungamento dei soggiorni inizialmente previsti per il breve termine,
- de-istituzionalizzazione di coloro che attualmente risiedono negli istituti,
- creazione di servizi basati sulla comunità.
TEDDIP’ Europe è un progetto biennale cofinanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2 – Partnership strategiche nell’ambito della gioventù e riunisce partner provenienti da 4 paesi:
- IME “Al Casal”, Association Joseph Sauvy (Francia, coordinatore);
- ALFMED Académie de langues France Meditérranée (Francia);
- Centre d’educació especial Les aigües (Spagna);
- Eppas (Repubblica Ceca);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni sul progetto o per confermare la tua partecipazione, contatta Ruta Grigaliunaite.