Un importante traguardo nella realizzazione del progetto SeasonREADY è stato raggiunto con il lancio dei risultati finali del progetto che, nell'ambito di un evento internazionale organizzato da Confersercenti Palermo nel mese di novemebre, si è rivolto ai portatori di interesse nazionali che operano nel settore del turismo e dell’ospitalità alberghiera. Per ottenere maggiori informazioni in merito a questo evento, clicca qui.
Il progetto SeasonREADY si è concluso il 31 dicembre 2019. La partnership si è riunita per l'ultima volta l'11 e il 12 dicembre a Pyrgos, in Grecia, al fine di discutere i risultati del progetto in tutti i paesi partner e pianificare ulteriori attività che ne garantiscano sostenibilità e longevità.
A Pyrgos, inoltre, ha avuto luogo la conferenza conclusiva dal titolo "Formazione del personale stagionale nel campo del turismo e dell'ospitalità alberghiera: sfide e opportunità" organizzata da Olympic Training & Consulting Ltd e supportata dall'Organizzazione del Turismo del Peloponneso, dall'Istituto Pubblico di Formazione Professionale di Pyrgos e dal Dipartimento di Gestione del Turismo dell'Università di Patrasso. La conferenza, alla quale hanno preso parte rappresentanti delle autorità pubbliche, piccole e medie imprese, ONG, esperti e accademici del turismo e dell'ospitalità, ha fornito l’occasione per condividere i materiali frutto del lavoro svolto, confrontarsi in merito a nuovi approcci formativi e buone pratiche nel campo dell'apprendimento basato sul lavoro (WBL) nel settore del turismo e dell'ospitalità alberghiera, e spiegare come adottare efficacemente tale metodologia nelle piccole e medie imprese interessate.
In qualità di partner esperto nello sviluppo delle competenze professionali, il CESIE ha presentato la guida metodologica SeasonREADY contenente un modello universale volto all'attuazione dell'apprendimento basato sul lavoro (WBL) per i lavoratori stagionali, oltre a uno strumento pratico e di facile comprensione per progettare e realizzare una formazione efficace e personalizzata in base alle esigenze specifiche delle imprese e del loro personale. Lo sviluppo della Guida è stato coordinato dal CESIE e si basa sui risultati di un'ampia ricerca condotta in Croazia, Grecia e Italia che ha analizzato l'attuale stato dell'occupazione lavorativa e delle esigenze formative del personale stagionale, dei datori di lavoro, dei loro dirigenti e dei formatori interni.
Durante la sessione finale, in cui i partecipanti hanno avuto l'opportunità di approfondire le politiche e le pratiche riguardanti la formazione nell’ambito del turismo e all'ospitalità, il CESIE ha illustrato uno dei progetti sviluppati in passato, e cioè un Erasmus+ KA2 chiamato TTRAIN - Training for Tourism. Il progetto, esempio di buona pratica volta al potenziamento delle competenze dei dipendenti non qualificati nel settore turistico, ha permesso di creare un modello di apprendimento esauriente ed efficace rivolto ai formatori professionali che svolgono la propria attività sul posto di lavoro.
I risultati finali del progetto SeasonREADY sono disponibili online all'indirizzo http://www.seasonready.eu/outcomes in inglese, greco, italiano e croato, e includono:
- Rapporto di ricerca sui contesti locali/regionali e le precondizioni per un'introduzione di successo della metodologia dell’apprendimento basato sul lavoro. Tale documento, completato al termine della prima fase di implementazione, ricomprende una valutazione dei bisogni che ha permesso di inquadrare precisamente l’ambito in cui il progetto si sarebbe inserito, e cioè il settore turistico e alberghiero, oltre a fornire le informazioni di base necessarie per comprendere la logica dell'intervento pianificato.
- Guida metodologica per l'apprendimento basato sul lavoro (WBL) nel settore dell'ospitalità, incentrata sugli elementi chiave della preparazione e dell'implementazione di successo della metodologia, evidenziando altresì le esigenze specifiche del personale stagionale nel settore del turismo e dell'ospitalità.
- Manuale per i formatori contenente un modello universale di WBL applicabile in diversi contesti nazionali. Il manuale è anch’esso incentrato sugli elementi chiave della preparazione e dell'implementazione di successo del WBL, sebbene riadattati per far fronte ai bisogni particolari manifestati dal personale stagionale nel turismo e nell'ospitalità.
- La guida con le raccomandazioni per l'adozione della metodologia dell'apprendimento basata sul lavoro nelle piccole e medie imprese alberghiere è stata sviluppata dalla Camera dei Mestieri e dell'Artigianato croata. L'obiettivo principale della Guida è quello di illustrare le strategie più efficaci per l'adozione del WBL per la formazione del personale stagionale nelle piccole e medie imprese, suggerire come superare gli ostacoli esistenti e proporre cambiamenti sistemici a livello regionale o nazionale.
Sul progetto
SeasonReady – Work-based learning for seasonal hospitality workers è un progetto della durata di due anni e mezzo, co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione europea e realizzato da sei partner provenienti dalla Croazia, dalla Grecia e dall’Italia.
Partner
Il partenariato si compone di 6 organizzazioni:
- Institute for Tourism (Croazia, coordinatore);
- Chamber of Trades and Crafts (Croazia);
- Olympic training & consulting Ltd (Grecia);
- Peloponnese Tourism Organization (Grecia);
- Confesercenti Provinciale di Palermo (Italia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni

Consulta la scheda del progetto.
Se sei interessato/a al progetto SeasonReady e al corso di formazione, non esitare a contattare Cecilie Grusova, cecilie.grusova@cesie.org.