Molte figure professionali lavorano per supportare persone affette da un disagio psichico/psicologico nella quotidianità, ma molte di esse non possiedono un’istruzione o una formazione specifica per supportare queste persone nella ricerca di un lavoro. EQUIL cerca di colmare questa lacuna con un programma di formazione che verrà sviluppato durante i due anni di progetto.
A seguito di un’analisi sulle diverse realtà nazionali e locali nei paesi partner, sono stati sviluppati quattro moduli formativi:
- Employment Support Models (Modelli di inserimento lavorativo)
- Educator/Practitioner Skills for Supporting People with Mental issues who want to work (Strumenti per incrementare le competenze dei professionisti nel supportare persone affette da disagio psichico/psicologico nell’inserimento lavorativo)
- Educator/Practitioner Skills for Supporting Employers to Employ and Retain People with Lived Experiences (Strumenti per incrementare le competenze dei professionisti per sostenere i datori di lavoro ad assumere persone affette da disagio psichico/psicologico)
- European Guided Toolkit for Co-production (Toolkit per la Co-produzione)
Dopo la co-produzione dei moduli formativi, i partner si sono incontrati a Palermo dal 26 al 30 Settembre 2016 per uno Short-term joint staff training event al fine di esaminare i risultati ottenuti, discutere sugli obiettivi formativi e testare gli esercizi sviluppati in essi. I moduli formativi verranno finalizzati sulla base dei feedback ricevuti dai partner durante lo Short term joint staff training.
Nei prossimi mesi, si svolgerà la fase pilota dei moduli formativi che coinvolgerà:
- 25 professionisti che incrementeranno la loro conoscenza e consapevolezza di valori e fiducia necessari per essere in grado di supportare persone con disagio psichico/psicologico nell’inserimento lavorativo (Modulo 1 – Employment Support Models);
- 250 persone con esperienza di disagio psichico/psicologico che saranno supportate dai professionisti nell’inserimento o re-inserimento nel mondo lavorativo (Modulo 2 – Educator/Practitioner Skills for Supporting People with Mental issues who want to work);
- 18 datori di lavoro che saranno supportati e incoraggiati dai professionisti ad assumere persone che vivono un disagio psichico/psicologico (Modulo 3 – Educator/Practitioner Skills for Supporting Employers to Employ and Retain People with Lived Experiences);
- 10 professionisti che sperimenteranno la Co-produzione coinvolgendo altri attori che potrebbero essere interessati nello sviluppo di un servizio, un prodotto o un progetto (Modulo 4 – European Guided Toolkit for Co-production).
Le prossime fasi del progetto sono state analizzate, in particolare il modo in cui implementare la fase pilota in ciascun paese e le diverse barriere che i professionisti potrebbero incontrare nell’utilizzo dei moduli formative con persone affette da disagio psichico/psicologico.
I maggiori ostacoli potrebbero essere:
- stigma e pregiudizi nella società e la mancanza di conoscenza dei datori di lavoro sulla relazione tra disagio psichico/psicologico e performance lavorativo;
- eterogeneità dei servizi che si occupano di supportare persone con disagio psichico/psicologico.
EQUIL è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+ – Azione Chiave 2 Partenariati Strategici Settore Adulti, e promuove l’inserimento socio-lavorativo di persone con disagio psichico/psicologico.
Per maggiori informazioni sulla fase pilota del programma formativo e le attività del progetto, contattare stefania.giambelluca@cesie.org