BYMBE: Nuove risorse per motivare le giovani madri NEET

venerdì 26 Luglio 2019

Home » Adulti » BYMBE: Nuove risorse per motivare le giovani madri NEET

Siamo nella fase finale del progetto BYMBE – Bringing Young Mothers Back to Education, finalizzato a motivare e supportare giovani madri NEET a riprendere percorsi di studio e formazione.

I partner del progetto si sono incontrati per l’ultima riunione a Innsbruck, l’11 e 12 Luglio 2019 per confrontarsi sui risultati delle formazioni rivolte a giovani mamme realizzate in Austria, Bulgaria, Irlanda, Italia, Lituania e Spagna e per finalizzare le risorse rivolte a consulenti, assistenti sociali ed educatori che lavorano con le giovani mamme:

  1. Il Report sull’Educazione Nazionale e Servizi di Supporto alle Giovani Madri offre informazioni sul sistema di educazione e di supporto all’infanzia nei paesi partner del progetto. Per chi è interessato ad avere informazioni sulla situazione in Italia, il Report Nazionalesviluppato da CESIE è disponibile nella nostra Libreria Digitale.
  2. Il Manuale su Strategie di Sensibilizzazione e Motivazione è rivolto a chiunque voglia comprendere come viene costruita una campagna motivazionale e di sensibilizzazione. Il Manuale illustra anche le attività della campagna BYMBE .
  3. Il Set di Metodi di intervento per coinvolgere Giovani Madri NEET presenta i principali approcci al lavoro di supporto alle giovani madri.
  4. Il Manuale BYMBE per l’Orientamento contiene diverse attività di orientamento e formazione pensate per aiutare le giovani madri a trovare il proprio percorso educativo e professionale.
  5. Il Manuale BYMBE per lo Sviluppo delle Competenze presenta diverse attività di formazione focalizzati sulla consapevolezza di sé e sulla comprensione e gestione delle proprie emozioni e dei propri atteggiamenti nell’interazione con le persone e con il contesto sociale in cui si vive.
  6. Il Manuale BYMBE per il Supporto affronta situazioni e momenti di crisi che possono demotivare le giovani madri e generare in loro dubbi sul rientro nel percorso educativo.

Sono già in fase di organizzazione gli eventi finali del progetto nei paesi partner. Gli eventi finali hanno lo scopo di presentare il lavoro svolto dal progetto BYMBE ma anche quello di stimolare la riflessione e l’azione sulle dinamiche e le sfide affrontate dalle giovani madri per restare o rientrare nel percorso educativo e formativo.

In due anni di progetto ci si è resi conto del poco supporto le madri giovani e adulte in Italia hanno nel riprendere gli studi, soprattutto quando la decisione di uscire dal percorso scolastico avviene o è avvenuta durante l’istruzione secondaria di primo e secondo grado.

Ottenere informazioni, accedere all’istruzione domiciliare durante la gravidanza e proseguire la formazione di secondo grado da adulte non è semplice, soprattutto quando le giovani mamme mancano di supporto da parte delle famiglie, dei servizi sociali e degli enti di supporto.

Per maggiori informazioni sul progetto, contatta alessia.valenti@cesie.org

Sul progetto

BYMBE – Bringing Young Mothers Back to Education è un progetto cofinanziato dal programma  Erasmus+: Azione chiave 2, Partenariati Strategici – Istruzione Adulti e ha lo scopo di sviluppare misure di supporto per giovani mamme NEET affinché possano rientrare in percorsi di educazione e formazione e migliorare le loro possibilità di accesso al mercato del lavoro.

Scopri gli strumenti e i manuali che BYMBE offre ad assistenti sociali, insegnanti e formatori per sviluppare le loro capacità professionali ed proporre servizi di orientamento e assistenza adatti alle esigenze delle giovani mamme NEET.

Partner

Il partenariato del progetto si compone di 6 organizzazioni europee:

Per ulteriori informazioni

Visita il sito web di progetto bymbe.eu.

Contatta Alessia Valenti - alessia.alenti@cesie.org - Tel 0916164224.

Segui BYMBE su

Agroecologia come terreno comune: CESIE al Congresso AEMED 2025

Agroecologia come terreno comune: CESIE al Congresso AEMED 2025

L’agroecologia non è solo un concetto, ma un percorso verso la sostenibilità, la resilienza e l’innovazione sociale. Al CESIE, crediamo nel potenziale delle pratiche agroecologiche e climate smart per trasformare i sistemi alimentari e rafforzare i legami tra persone, conoscenze e ambiente.

CESIE ETS