Affrontare i problemi sociali con idee creative, pensare fuori dagli schemi, sviluppare soluzioni innovative: sono queste alcune delle principali tematiche emerse durante i primi incontri del percorso formativo di Talenti in comune. Il corso di formazione, rivolto a giovani studenti e studentesse e neolaureati/e dell’Università di Palermo, è iniziato a giugno 2021 e durante le prime settimane i/le partecipanti hanno iniziato a conoscere da vicino il mondo dell’imprenditoria sociale e culturale. Attraverso il confronto, lo scambio e il lavoro in gruppo, i/le partecipanti hanno già iniziato a sviluppare idee innovative capaci di rispondere ai bisogni sociali attuali ed emergenti. Parallelamente alla formazione, i/le giovani sono accompagnati/e in un percorso di bilancio delle competenze e orientamento, con l’obiettivo di far emergere le loro aspirazioni e aspettative professionali e indirizzarli/e verso una scelta più consapevole del proprio futuro. Talenti in Comune si propone infatti di potenziare l’autoimprenditorialità e l’occupabilità dei/delle giovani all’interno del mondo del sociale.
Per fare ciò, nelle prossime settimane i/le partecipanti continueranno a lavorare per definire i progetti imprenditoriali che verranno poi presentati al ‘Festival del lavoro nell’inclusione sociale’. Al termine delle attività, 35 giovani avranno l’opportunità di accedere a tirocini presso imprese sociali o potranno beneficiare di voucher per il supporto all’avvio d’impresa.
Segui gli aggiornamenti sul sito e sulla pagina Facebook di Talenti in comune.
A proposito di Talenti in comune
Talenti in comune è un progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Partner
Il progetto coinvolge tre organizzazioni partner:
- Associazione SEND (coordinatore)
- CESIE
- Università degli Studi di Palermo – Centro di Orientamento e Tutorato COT
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, consulta il sito web e seguici su Facebook.
Contatta Annaclaire Turco: annaclaire.turco@cesie.org.









