La pandemia di COVID-19 ha segnato profondamente i giovani e le loro prospettive future, rendendo necessario individuare nuove opportunità per favorire la loro partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro e ritrovare la giusta motivazione per ricominciare da se stessi.
Protagonisti insieme ai giovani saranno anche le professioniste e i professionisti delle Industrie Culturali e Creative, rappresentanti anche loro di un settore duramente colpito dalle misure di contenimento della diffusione della pandemia, in quanto saranno loro a fornire i contesti informali in cui potere acquisire le competenze proprie delle arti visive e performative allo scopo di favorire il riavvicinamento o l’inclusione dei giovani nei percorsi educativi e formativi e nel mercato del lavoro.
Naturalmente, il progetto prevede l’indispensabile coinvolgimento delle professioniste e dei professionisti nel campo dell’educazione che lavorano insieme a questi giovani e che sono alla ricerca di nuove strategie per contrastare l’abbandono scolastico precoce e motivare i giovani a proseguire verso il raggiungimento dei loro obiettivi formativi e professionali.
A tal fine, verranno organizzati dei workshop di arti visive e/o performative ai quali i giovani parteciperanno allo scopo di sviluppare delle competenze che verranno successivamente dimostrate in occasione di due eventi locali e un evento di formazione transnazionale, il quale avrà luogo in Portogallo. Saranno realizzati sei diari audiovisivi che documenteranno l’intera esperienza artistica dei giovani nel corso dei due anni e che contribuiranno a promuovere il ruolo dell’industria culturale e creativa nel campo dell’educazione. Infine, il progetto realizzerà una guida metodologica, rivolta alle professioniste e ai professionisti nel campo dell’educazione e delle industrie culturali e creative, nonché un’analisi dell’impatto che il progetto avrà prodotto sui tre gruppi di riferimento.
Continuate a seguirci per scoprire i prossimi sviluppi di questo progetto o contattate Alice Schirosa, alice.schirosa@cesie.org, per ricevere maggiori informazioni sulla possibilità di partecipare alle nostre attività!
A proposito di CHIMES
Il progetto CHIMES – Competences, Citizenship and Inclusion through Music and Movement Education Solutions è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2, Partenariati per la Creatività.
Partner
- Fundacio Privada Gentis (Spagna, coordinatore)
- European Partnership Promoting Social Inclusion (Irlanda)
- ASSOCIACAO PARA A EDUCACAO DE SEGUNDA OPORTUNIDADE (Portogallo)
- CESIE (Italia)
- Ariadne Cultural Foundation (Ungheria)
- PHOENIX SOCIAL ENTERPRISE LIMITED (Regno Unito)
- Kleinon SRL (Romania)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Alice Schirosa: alice.schirosa@cesie.org.









