Ricerca sul campo sulle competenze delle persone immigrate nell’ambito del turismo

venerdì 15 Gennaio 2021

[ssba]
Home » Migrazione » Ricerca sul campo sulle competenze delle persone immigrate nell’ambito del turismo

Quali sono le competenze che i datori di lavoro del turismo cercano nei loro dipendenti? Le persone immigrate sono preparate?

Il primo anno del progetto Tour2Include si è concentrato sulla ricerca di risposte a queste domande. Per fare ciò, i partner hanno condotto una ricerca sul campo sull’argomento in Germania, Grecia e Italia. In questo ambito, il consorzio si è concentrato in primo luogo sulle aspettative dei datori di lavoro del turismo in termini di know-how dei dipendenti.

Dopo aver analizzato le capacità e le competenze più importanti, richieste da questi ultimi, il team ha condotto un’altra ricerca sul campo volta a valutare lo sviluppo delle competenze identificate tra la popolazione migrante nei paesi partner. Tra le competenze valutate, vi erano le soft skills generali, come la capacità organizzativa e la gestione del tempo, la resilienza e l’autonomia, le soft skills interculturali, l’adattabilità e alcune competenze tecniche legate al turismo, come il servizio al cliente o le competenze digitali di base.

La ricerca è stata condotta per lo più online e conteneva due diversi strumenti: un’autovalutazione online che doveva essere completata dalle persone immigrate e la realizzazione di alcune sessioni private, in cui i professionisti hanno intervistato i partecipanti e valutato le loro abilità sulla base di un questionario predefinito contenente una serie di domande per ogni abilità. I risultati hanno mostrato che, in generale, le competenze delle persone immigrate sono ben sviluppate nelle aree in questione.: In media, tutte erano ad un livello medio o alto. Tuttavia, il consorzio ha comunque identificato un paio di esigenze di apprendimento relative ad alcuni argomenti quali il livello di lingua locale, le competenze digitali di base o la capacità di risolvere problemi.

Ora il consorzio sta lavorando alla definizione di moduli di formazione, che conterranno materiali didattici rivolti a tutte quelle aree, in cui le competenze dei migranti mostrano ancora margini di miglioramento. Essi saranno testati con i beneficiari stessi a partire dalla prossima primavera.

A proposto di Tour2Include

Tour2Include è un progetto biennale finanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici nel settore dell’educazione degli adulti.

Il partenariato si compone delle seguenti organizzazioni:

Per maggiori informazioni sul progetto, contatta leggi la scheda progetto o contatta Paula Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org.

CESIE ETS