La violenza di genere è un fenomeno complesso, del quale non conosciamo mai abbastanza, soprattutto quando la vittima proviene da contesti socio-culturali diversi dai nostri. I casi di violenza di genere passano spesso sotto il silenzio della vittima, sono difficili da identificare e contrastare.
Per una prevenzione e contrasto efficace della violenza di genere è necessario un intervento coordinato tra professionisti.
Per questo ti proponiamo un training online che mira a potenziare le capacità delle donne migranti o rifugiate interessate a formarsi come Consulenti Culturali, una figura qualificata in grado di collaborare con i professionisti/e che si occupano dei casi di violenza di genere perpetrati ai danni delle ragazze rifugiati/migranti.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a circa 20 donne con background migratorio che abbiano già una conoscenza o esperienza, seppur base, come Mediatrici Culturali.
La formazione inizierà lunedì 8 giugno e terminerà il 13 luglio. L’orario di inizio è previsto alle 15:30 per ogni giornata, per durata e calendario dettagliato si prega di consultare il form di iscrizione.
La formazione sarà tenuta dalla D.ssa Maria Chiara Monti con il supporto dello staff CESIE e si svolgerà interamente online. Alla fine della formazione sarà rilasciato un certificato di partecipazione.
Vuoi diventare una Consulente Culturale?
Iscriviti compilando il form oppure scrivi a justice@cesie.org.
Compila il modulo d’iscrizione
L’obiettivo del progetto BASE è di contribuire al miglioramento dei servizi di sostegno per le vittime di violenza di genere:
-
- assegnando alle donne migranti/ rifugiate il ruolo di consulenti culturali, per facilitare la comunicazione con le ragazze vittime di violenza di genere e le loro famiglie;
- aumentando la capacità dei professionisti/e di comprendere i fattori socioculturali e comunicare in modo efficace con le vittime migranti/ rifugiate.
Sul progetto
BASE – Servizi di sostegno per le ragazze e donne migranti e rifugiate nei casi di violenza sessuale e di genere è cofinanziato dal programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza (2014-2020) – Prevenire e combattere la violenza di genere e la violenza contro i bambini della Commissione Europea. Il progetto vuole contribuire allo sviluppo e alla sostenibilità di servizi di sostegno per le vittime di violenza di genere, assegnando alle donne migranti/rifugiate il ruolo di consulenti culturali.
Partner
Il partenariato è composto da 8 organizzazioni:
- Coordinatore: “Hope For Children” UNCRC Policy Center (Cipro)
- Associacao Portuguesa Conversas De Psicologia Apcdp (Portogallo)
- GENDER ALTERNATIVES FOUNDATION (Bulgaria)
- KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU – KMOP (Grecia)
- Rinova Limited (Inghlittera)
- Wissenschaftliche Vereinigung Fur Analyse, Beratung Und Interdisziplinare Forschung – abif (Austria)
- Znanstveno-Raziskovalno Sredisce KOPER – ZRS KOPER (Slovenia)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda del progetto BASE.
Seguici sui social con gli hashtag #BASEgbv // #BASEempowerment
Conttata: justice@cesie.org.